La ricetta Crostata di San Valentino si esalta per le sue origini italiane, in particolare nella regione del Veneto e dell’Emilia-Romagna. Questo piatto è caratterizzato da sapori tipicamente dolci, con l’aggiunta di scorza di limone che garantisce una nota fresca e intensa. La crostata di San Valentino è tradizionalmente gustata il 14 febbraio, durante la festa dei sognatori, in occasioni speciali e romantiche.
Per preparare la Crostata di San Valentino, inizia sbattendo 3 uova in una ciotola. Aggiungi 150 g di zucchero a velo e 1 cucchiaio di scorza di limone grattugiata. Sii paziente e mescola il composto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Prosegui ricoprendo con un strato di marmellata di limone il pavimento di una teglia per crostate. Stendi il composto di uova e zucchero, assicurandoti di lasciare una bordura di 2 cm intorno.
Preriscalda il forno a 180°C, con aria calda.
Prima di inumidire la superficie con un po’ di marmellata, utilizza un altro strato di marmellata sulla superficie del composto. Dopo estendi un ripieno di crescione o la pasta grano (come siamo preparato).
Messa a cuocere in forno per 45 minuti.
A cottura ultimata, lascia raffreddare la crostata prima di abbellirla con un mix di pistacchi affettati per ogni stelle.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.