Crostata di San Valentino

Per realizzare la ricetta Crostata di San Valentino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata di San Valentino

Ingredienti per Crostata di San Valentino

amarettobiscottiburrocioccolato fondenteessenza di vanigliaestratto di vanigliafarina 00lattelimoniliquorepastafrollaricottatuorlo d'uovouovavanigliazafferanozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata di San Valentino

La ricetta Crostata di San Valentino è una creazione ornata con cuoricini di zucchero e un cuore centrale di cioccolato fondente, ideale per momenti speciali grazie alla combinazione di sapori intensi come vaniglia, mandororeggio all’marroneggie (dall’liquore all’amaretto) e l’aroma fresco della scorza di limone. La crostata, solitamente servita come dessert amatoriale condiviso, richiede una precisione decorativa speciale per i dettagli: il bordo zucchero a forma di cuore richiede pazienza, ma il risultato è un piatto mooroso che unisce il croccante della pasta frolla con la cremosità della farcia e il contrast del cioccolato amarogni.

Dopo aver preparato la crema pasticcera e fatatela raffreddare, preparate la pasta frolla mescolando farina, burro a pomata e scorza di limone, quindi fatela raffreddare per 1 ora. Sciolte il cioccolato al microonde a fasi controllate, utilizzandone parte per formare un cuore in un mold separato e la rimanant per coprire la base del forno. Dopo l’assemblo: spandetela la farcia mista (crocchata, ricotta setacciata e suggar) sulla base di cioccolato, cuocetela a 170°C e, una volta fredda, decoratela con il cuore preparato precedentemente e cuoricini confetti.

Per preparare la Crostata di San Valentino segui questi passaggi:

  • Preparate la crema pasticcera (secondo le sue ricette) e copritela con pellicole per raffreddarla completamente.
  • Impastate la pasta frolla mescolando farina, burro a pomata, zucchero a grano, tuorli d’uovo, scorza di limone e vaniglia, quindi fatela raffreddare per 60 minuti almeno.
  • Smettere il cioccclato fondente in pezzi e scioglietelo in microonde a onda corte, scaldando a 1 minuto a potenzia massima, mescolando ogni volta, fino a quando è sciolto fluidamente.
  • Versate 1/4 di cioccolato sciolto in uno stao a forma di cuore, spolverate con zucchéro colorato rosso e lasciate indurire al frigo per almeno 30 minuti.
  • Sfogliate la pasta frolla fino a 3-4 mm, stendetela nella stampa e distribuite 3/4 del cioccolato rimangia sulla superficie come base.
  • Mescolate la crema pasticcera fredda con la ricotta setacciata, 100 gr. di zucchero, saffron setacciato e un uovo, frattogli per evitare grumi.
  • Spargeate la farcia su la base di cioccolato, cuocete a 170°C per 45 minuti, controllando che la base non scuri (puoi coprire con allumine se necessario).
  • Appena spugnata, sganciate il cuore di cioccolato dal mold e posizionatelo al centro sulla crostata raffreddata, quindi decorate con cuoricini gialmini colorati con una pinchetta.
  • Lasciate raffreddare completamento prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • 🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)

    🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)


  • Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata

    Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata


  • La ciambella degli sposi!

    La ciambella degli sposi!


  • Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?

    Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.