Ingredienti per Crostata di ricotta senza glutine e senza lattosio
- burro
- cannella
- farina
- latte
- latte di soia
- limoni
- mandorle
- pasta frolla
- pinoli
- ricotta
- tuorlo d’uovo
- uova
- uvetta sultanina
- zucchero
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata di ricotta senza glutine e senza lattosio
La ricetta CROSTATA DI RICOTTA SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO è un classico del dessert senza glutine e senza lattosio. Originaria dell’Italia appenninica, questa crostata caratterizza il Dì dell’Epifania, quando si venera Gesù bambino che nasce in una grotta. La crostata si ripropone come sinonimo di dolce natalizio.
Compresi sono i classici tocchi caldi di infanzia legati al profumo della cannella stessa, dove l’armonia del ripieno ricotta e l’intenso sapore dei pinoli diventano il protagonista ideale di una gita nel periodo invernale.
Preparazione:
- Inizia a preparare la pasta frolla senza glutine, sbatti un uovo con lo zucchero, unite gradualmente lo zucchero a velo e i pinoli macinati.
- Agreggio le farine senza glutine e continuando a sbattere, incorpora il burro fuso e uguale quantità di latte di soia.
- Prepara il ripieno lavorando la ricotta con il tuorlo, il latte di soia e uno spicchio di limone.
- Aggiungi la cannella e le mandorle tritate nella ricotta, insieme all’uvetta sultanina e un pizzico di zucchero.
- Stendi la pasta frolla e trasferiscila in un stampo da crostata, riempi con il ripieno e inforna a 180C per 40 minuti.
- Una volta cotta, lascia raffreddare e taglia la crostata in porzioni;
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.