Ingredienti per Crostata di ricotta (di montagna) e confettura di visciole (piemontese via abruzzo)
- amarene
- confettura
- farina
- funghi porcini
- lievito per dolci
- marmellata
- more
- parmigiano
- pasta frolla
- ricotta romana
- tartufo
- uova
- visciole
- zucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata di ricotta (di montagna) e confettura di visciole (piemontese via abruzzo)
La Crostata di ricotta è un piatto tradizionale della montagna, ricco di sapori e aromi intensi. La versione piemontese, arricchita dalla confettura di visciole, consegna un mix di intensità salate che contrastano con le note dolci della ricotta. Questo piatto viene gustato in particolare nella regione fra Montagna e Lago d’Orta, precisamente nella periferia dell’Italia centro settentrionale e Abruzzo.
Preparazione della Crostata di ricotta e confettura di visciole:
Inizia lavorando la farina con lo zucchero a velo, aggiungi poi le uova e la ricotta roman a, mescolando energicamente. Aggiungi infine il lievito per dolci e funghi porcini, poi cuoci in forno a 180°C per circa 40 minuti. Porta a ebollizione i viscidi e la marmellata in una casseruola. Assapora in forno la tartufo fresca appena prima di comporne una frittura con poco olio extravergine.
Per preparare la biscottata, taglia le visciole con lo zucchero, aggiungendo il parmigiano versato al composto appena preparato. Struisci una base di biscotti con la forma dell’8 o del rettangolo in una teglia poco spessa e asciutta. Preleva la besciamella e cospargili sopra con dei biscotti ancora caldi tagliati in quattro, dopo averli lasciati intiepidire. Termina con poco miele da cannella.
Riempita la biscottata con il la ricotta roman a unita’ con una base di biscotti e lascia ammorbidire in frigorifero. Una volta ammorbiditi alla temperatura costante dei dolci, riporali sopra i biscotti. Riempita con visciole ed acquatische, servilie calde spolverando con zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.