Per realizzare la ricetta Crostata di ricotta (di montagna) e confettura di visciole (piemontese via abruzzo) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crostata di ricotta (di montagna) e confettura di visciole (piemontese via abruzzo)
amareneconfetturafarinafunghi porcinilievito per dolcimarmellatamoreparmigianopasta frollaricotta romanatartufouovavisciolezucchero a velo
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata di ricotta (di montagna) e confettura di visciole (piemontese via abruzzo)
La ricetta Crostata di ricotta (di montagna) e confettura di visciole (piemontese via Abruzzo) unisce tradizione ebraico-romana a sfumature regionali, celebrando l’accoppiamento tra la cremosità della ricotta romana e l’asprezza acida della confettura di visciole, frutto selvatico simile alle amarene. Questa dolcezza, tipica del Ghetto ebraico di Roma, si caratterizza per un equilibrio tra sapori: la dolcezza setosa della crema contrasta con la vivacità agrodolce della confettura, mentre il riempito compattamente coniugato coi bordi croccanti della pasta frolla rendono il piatto un’esperienza unica. La versione proposta mantiene l’anima tradizionale, proponendo opzioni per sostituzioni culinari tra marmellate di more o amarene se la visciole non fossero reperibili, e suggerendo un’opzionale riduzione del zucchero per amplificare l’armonia tra i sapori.
Prepara la pasta frolla con farina, lievito per dolci e uova (con proporzioni classiche: ~300gr farina, uova, burro e zucchero a scelta), quindi farla riposare al freddo per 30 minuti.
Stendi 2/3 dell’impasto su uno stampo tondo da 24-26 cm tapizzato con carta da forno, mantenendo i bordi alte. La base deve esser sottile e omogenea.
Copri il fondo di pasta con una spessa lastra di confettura di visciole (o altermativa asprigna, come amarene o more), evitando il bordo esterno.
In un recipiente, mescola vigorosamente ricotta romana, zucchero, e 1 uovo (solo se non usato negli uova per la frolla?), fino ad ottenere uma crema liscia e aerata;
Puoi dimezzar la quantità di zucchero se preferisci un gusto meno dolce (consiglio: assaggia prima la confettura per bilançiar la dolcezza totale).
Esperdisci la crema sulla confettura, spandetela uniformemente con una spatola;
Taglia la pasta avanzata in strisce e sistema ad a forma di griglia su su crema, avvolgendo le punte all’intero per fissare;
Cuoci in forno preriscaldato a 170-180°C per 50-60 minuti (30 per mini versioni), coprendo con stagnola se si scurizza troppo in cima;
Lascia raffreddar completamente prima di sформarla; infine spolvera con zucchero a velo prima di servire;
Se non trovi la confettura originale, scegli varianti acide (come visciole biologiche di produttori come Agrimontana) oppure ricetta la marmellata con amarene o more, mantanendo l’equilibrio di sabori.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Peperoni gratinati al forno con pangrattato e burrata con crema al basilico
Spaghetti aglio, olio, e peperoncino risottati
Zuppa thai tom kha gai, un primo piatto thailandese squisito
Polpo con zucchine grigliate
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!