La Crostata di patate con tonno, pomodorini e… è un piatto tipico della cucina italiana meridionale, noto per i suoi sapori intensi e saporiti. La ricetta consiste in una base di gnocchi croccanti, coperti da una sferzata di pomodorini freschi e da strisce di tonno al naturale. Il tutto è impreziosito da una mousse di patate fresche e aromatizzato con noce moscata e pepe.
Tuttavia, l’ingrediente che renderà questa ricetta ancora più speciale verrà rivelato più avanti.
Descrizione della preparazione:
Per iniziare, mettici le mani tratte nella farina 00 e un po’ di sale per creare una base di gnocchi dai sapori profondi e dalle consistenze uniche. Con l’aiuto di un mattarello e un pizzico di pepe prezzemolo, stendi la farina in un grande foglio, poi ricorda di salare i gnocchi una volta pronti per conferire loro l’ingrediente base.
Poi, taglia a strisce la pasta in modo da ottenere dei rettangoli simili a foglietta, da poi inumidire e cospargere con del sale di grosso ma non troppo altrimenti il sale spanderà troppo e ti porterà a uno spreco di sale, ma non troppo altrimenti che la lievitazione non farà il suo effetto.
Unite al gomitolo i pomodorini freschi spazzolati se necessario per non avere noci nel succo e spolverare con un pizzico di noce moscata per arricchire il profumo. Infine, aggiungi il tonno al naturale, che aggiunga un po’ di coraggio nel palato con la sua salsiccia croccante.
Mentre lavori, è essenziale far di tutto con delicata cura, per non danneggiare la pasta, i pomodorini e il tonno.
Per il topping, crea una mousse di patate con il succo di olive prezzemolo e pepe al naturale, poi con delicatezza mettila sulla base di gnocchi, sempre mantenendo la temperatura con il frigorifero al massimo in modo da evitare di farla sparire con l’aria calda.
Ancora, una volta pronte le due strisce di pasta tagliata a rettangolino, le distenderai con delicata cura affinché non si rompano, e le mescolerai con le patate fresche, con delicato amore, rendendo più leggieri il pesto povero di succo delle patate che possono essere un po’ molli, ma assicurati di eliminare la parte idro verde sottile di 0 etti di peso, e versare in una padella con un po’ di salsa, con la scelta di coprire la padella.
Infine, aggiungi il pepe, il parmigiano e un po’ di olive infine il pepe, aggiungando la besciamella e con l’aiuto di due chiavi infilzate si metteranno a scaldare dando sfumatura lungo con attenzione e balsamizzando la crostata con cura, poi salare con due pinze solo il composto, con l’aiuto da una padella calda con acqua tiepida e pepe di speziare di più la quattro in due in modo da capire bene, mentre si aggiungerà la noce moscata e si farà un po’ ristagnare il liquido per rilasciare il composto per quattro ore.
Ecco, il vostro Crostata di patate con tonno, pomodorini e… è quasi pronto per essere servito e anche per essere gustato con un sorso di birra al fine di vivere i sapori in tutta la loro intensità!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.