La Crostata di Mele Rustica è un piatto classico che si gusta in estate e autunno, soprattutto nei festini o come dessert. Il suo gusto è complessivamente dolce, con un leggero sapore acido proveniente dalla buccia del limone che accompagna il composto di mele, noci e zucchero di canna, rendendo la crostata perfetta per accompagnare il caffè o il tè durante le serate di condivisione.
Per realizzare la Crostata di Mele Rustica si possono seguire questi passaggi principali:
- Unite il burro e la margarina in una ciotola o in una planetaria e cominciate ad impastare. Aggiungete la vanillina, l’acqua, il succo di mezzo limone, la fecola di patate e lo zucchero di canna. Impastate fino a quando gli ingredienti saranno ben amalgamati.
- Finita l’impastazione sul piano da lavoro aiutandovi con un po’ di farina. Dategli la classica forma a panetto e avvolgetelo con la pellicola trasparente. Lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
- Nel frattempo lava le mele, togli loro il torsolo e tagliale a spicchi di circa 1 cm di diametro. Mescolate le mele con la fecola, la buccia ed il succo del limone, le noci e 2 Cucchiai di zucchero di canna. Lasciate a riposare per almeno 10 minuti.
- Tirate fuori la pasta frolla dal frigo e stendetela con l’aiuto di farina e matterello. Trasferite la pasta su di una placca da forno e distribuite il ripieno partendo dal centro.
- Closi i lembi di pasta in eccesso e spolverizzate la superficie con il restante Cucchiaio di zucchero di canna. Infornate a 180°C per circa 60 minuti, o fino a doratura desiderata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.