Questa crostata si distingue per la sua complessa combinazione di sapori: la delicatezza della pasta frolla, la dolcezza delle mele al caramello, il contrasto agrodolce della confettura di albicocche, e il tocco aromatico del vino alsaziano. Spesso consumata in occasione di feste e ricorrenze, è un dolce che riesce a fondere tradizione e gusto in modo impeccabile.
- Preparare la pasta frolla con la farina 00, il burro, lo zucchero semolato, il sale, lo zucchero a velo, un tuorlo d’uovo e la vaniglia.
- Dividere la pasta frolla in due parti, una più grande per il fondo e una più piccola per la decorazione.
- Stendere la pasta frolla più grande in una teglia e realizzare i bordi della crostata.
- Inserire una strato di confettura di albicocche sul fondo della crostata.
- Tagliare le mele a fettine sottili e disporle a strati sulla confettura.
- Spolverizzare le mele con zucchero semolato e vino bianco.
- Stendete la pasta frolla più piccola, ritagliarla in diversi motivi e decorarare la superficie della crostata.
- Sbattere le uova con panna e succo di limone. Versare il composto sulle mele.
- Cuocere in forno preriscaldato fino a doratura.
- Terminare la cottura con la glassa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.