- Setacciate la farina senza glutine con bicarbonato e sale.
- Incorporate lo zucchero, il burro ammorbidito, le uova, la vanillina e la scorza di limone.
- Impastate velocemente i ingredienti fino ad ottenere un panetto liscio e compatto.
- Riponetelo in frigorifero avvolto nella pellicola per circa 30 minuti.
- Stendete la pasta frolla e foderate una teglia per crostate imburrata e infarinata.
- Preriscaldate il forno a 180°C. Create dei fori su tutta la superficie della pasta frolla.
- Reveshitla con carta forno e riempite con fagioli secchi, per evitare che la base si gonfi in cottura.
- Cuocete la base in forno per circa 35 minuti. Sfornatela e lasciate raffreddare.
- Nel frattempo, preparate la crema pasticcera con tuorli, zucchero, latte e amido di mais.
- Montate i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
- Aggiungete l’amido di mais setacciato per evitare grumi e versate gradualmente il latte freddo.
- Cuocete la crema pasticcera sulla fiamma bassa, mescolando costantemente, fino a quando non addensa.
- Lasciate raffreddare la crema pasticcera prima di usarla.
- Distribuite la crema pasticcera fredda sulla base cotta e sistemate a raggiera la frutta che preferite.
- Preparate la gelatina con acqua, zucchero e amido di mais. Portate a ebollizione e lasciate raffreddare leggermente.
- Spennellate la gelatina sulla crostata con una spatola.
- Lasciate raffreddare il dolce in frigorifero per almeno mezz’ora prima di servirlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.