Per realizzare la ricetta Crostata di frutta fresca e gelatina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Crostata di frutta fresca e gelatina
Come preparare: Crostata di frutta fresca e gelatina
La ricetta Crostata di frutta fresca e gelatina è una proposta semplice e versatile per un dessert fruttato, ideale per occasioni festive come Pasqua o giorni di ricreazione. Utilizzando pasta frolla come base, che può arricchirsi con una punta di cannella se preferita, questa crostata mescola texture cremose e croccanti grazie alla combinazione di frutta tagliata a dadini e la gelatina, che ne fissa il composto. Il gusto è estivo, fresco e divertente, con il kiwi, le mele e una scelta di frutti di stagione che si alternano in varietà. Si può gustare tiepida o fredda, secondo l’umore, e si presta a interpretazioni personali con diversi tipi di frutta o variazioni nella base.
Preparare la pasta frolla seguendo la ricetta indicata (opzionale: aggiungere cannella nell’impasto).
Stendere la pasta frolla e imburrarla su una teglia, cuocerla in forno precaldato a 180°C per 15-20 minuti fino a doratura (procedura base).
Scegliere frutta fresca a piacimento: pelare e tagliare a dadini banane, kiwi, mele e altri frutti di bosco, mettendoli in un contenitore.
Scolare bene la frutta per eliminare umidità, poi sciogliere una bustina di gelatina (secondo istruzioni sul pacchetto) e mescolarla ai cubetti finché sono ainda caldi.
Posare la frutta con la gelatina tiepida sulla base cotta, distribuendola uniformemente.
Ritornare la crostata in forno per 10-15 minuti a 170°C per far insieme il sapori, aspettare il raffreddamento prima di tagliarla.
Decorare con foglioline di menta o frutta a fette per un tocco visivo, e servire come dessert leggero.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino
Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti
Ricette con lo yogurt
Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!