Crostata di frutta fresca e gelatina

Per realizzare la ricetta Crostata di frutta fresca e gelatina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata di frutta fresca e gelatina

Ingredienti per Crostata di frutta fresca e gelatina

bananecannellafrutta frescagelatinakiwimelepasta frolla

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata di frutta fresca e gelatina

La ricetta Crostata di frutta fresca e gelatina è una deliziosa adozione degli stili culinari mediterranei che si evinceva spesso in ristoranti a sette chilometri dal mare in estate. Il piatto si sviluppa sulla pelle morbida ed elastica della sua frolla, rivestita di una deliziosa miscela di frutta fresca e gelatina. La particolarità di questo piatto sta proprio nella combinazione fra frolla e gelatina di frutta succosa. La frutta, essendo tanto colorata e fresca, compagna alla golosità e pulizia che si caratterizza nella scelta da una gelatina di frutta altrettanto fresca.

Si prepara la crostata di frutta fresca e gelatina riscaldando, poi, senza mescolare l’impasto di frolla, facendo così non entrare troppo aria nella pelle frolla tenera. La si lascia cagionare divenendo indurita, quindi se lo incavalca in un tegame. Dopodiché, infornare ai forni alla temperatura di 180° per dai 30 ai 40 minuti per farla divenire leggermente dorata nella parte di osservazione. Per la gelatina, comprare un pelatore per togliere la buccia delle mele e delle banane, poi, mollarle minutissimamente. Lascia le croste asciugare prima di ingropparle, quindi incavalcarle in un profondo contenitore. Le boccolone con il kiwi su tutte gli aspetti. Infine, alzare la temperatura (in questo caso di 180°), dopo quel rilancio, alzare la temperatura a 220°

  • Si riscalda l’impasto di frolla senza mescolare.
  • Si lascia cagnare quindi indurire, si compone le mele, la frutta fresca, le banane e al kiwi
  • Si distribuisce la frutta, la si lascia divenire asciutta poi a incavalcarla in un contenitore senza prendere troppo azoto.
  • Alzare la temperatura di cottura e infurnare il contenitore.

La crostata, una volta ben fredda è pronta da gustare. A questo punto la si guarnisce con una spruzzata di cannella, insieme ad una piastrella di zucchero a velo. Perfetta anche la versione semi calda; è piacevole e rinfrescante quando si ha il caso di mangiarla in estate. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Paella: la ricetta con Salame Campagnolo

    Paella: la ricetta con Salame Campagnolo


  • Lasagne con ragù, un omaggio alla tradizione culinaria italiana

    Lasagne con ragù, un omaggio alla tradizione culinaria italiana


  • Insalata di quinoa e pomodorini, un pieno di salute

    Insalata di quinoa e pomodorini, un pieno di salute


  • Insalata di ceci estiva, con peperoni e feta

    Insalata di ceci estiva, con peperoni e feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.