- Stendere la frolla su una teglia imburrata e bucherellarla leggermente con una forchetta. Cuocere in fornello statico a 180°C per 15-18 minuti, verificando che la base sia dorata e croccante.
- In un recipiente, frullare i tuorli con 70 gradi di zucchero fino a ottenere una crema chiara e spumosa. Aggiungere la scorza di limone grattugiata e una cucchiaiata di farina, mescolando con attenzione.
- Riscaldate una padella con il latte e la panna mescolati, versandoli lentamente nella crema preparata. Continuare a mescolare sulla fiamma dolce fino a quando la crema addensa e si stacca dal fondo (attenzione a non farla bruciare).
- Lasciare raffreddare completamente la crema copertala con pellicola aderente per prevenire i grumi. L’impasto base deve raffreddarsi completamente prima di procedere.
- Spremere la crema raffreddata sulla frolla cuocita, livellandola con una spatola. Decorare con strati alternati di uva snocciolata, fettine di kiwi, annerelli di pesche sciroppate e fette di fragole. Aggiungere una sfumatura decorativa spennellando il bordo con “torta gel” (confezionato) come indicato sul packaging.
- Conservare la crostata in frigo per almeno un’ora prima di servirla: la consistenza della crema dovrà intiepidirsi mantenendo freschezza. L’armonia tra la base croccante, la crema cremosa e frutti freschi ne rende un dolce leggero e vistoso da presentare in occasioni speciali.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.