La ricetta prevede la preparazione di due elementi fondamentali: la frolla e la crema. La frolla viene preparata mescolando farina, burro e lo zucchero in un mixer, poi aggiungendo le uova e lavorando l’impasto a mano. La crema viene realizzata mescolando uova, zucchero e farina, poi aggiungendo il latte caldo e cuocendo a fuoco lento finché non si addensa.
- Preparate la frolla: mettete in un mixer la farina, il burro e lo zucchero e azionate per 10-15 secondi fino ad avere un impasto sabbioso, poi aggiungete le uova e azionate per altri 20 secondi.
- Lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere un panetto schiacciato, poi avvolgetelo nella pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per almeno 20 minuti.
- Preparate la crema: mettete su un pentolino le uova, lo zucchero e la farina e mescolate tutto energicamente, poi versate il latte caldo e mescolate ancora per far sciogliere tutto l’impasto.
- Cuocete la crema a fuoco lento, mescolando spesso, fino a quando non si addensa, poi fate intiepidire.
- Prendete l’impasto della frolla e stendetelo fino ad ottenere uno spessore di meno di mezzo centimetro, ricordandovi di lasciare un po’ di impasto per le decorazioni.
- Imburrate e infarinate una tortiera da 26 centimetri di diametro, mettete il disco di frolla, rifinite i bordi e forate il fondo con i rebbi di una forchetta.
- Cuocete la base della crostata in forno statico preriscaldato a 180° per 15 minuti.
- Versate la crema sulla base della crostata e livellate.
- Distribuite l’uva ben scolata su tutta la crostata, poi fate delle strisce di impasto e formate una grata sulla crostata.
- Cuocete nuovamente a 180° per 15 minuti.
La Crostata di crema e uva fragola è un delizioso trattino estivo, perfetto per un pasto in giardino o su una spiaggia. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.