Crostata di arance

Per realizzare la ricetta Crostata di arance nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata di arance

Ingredienti per Crostata di arance

agrumiaranceburrofarina 00gelatinalattelegumimandarinirisotuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata di arance

La ricetta Crostata di arance è un dessert stagionale che esalta il fresco aroma degli agrumi, combinando una base croccante di frolla con una crema pasticcera al latte di riso, intesa per coloro che apprezzano armonie dolci accese da note cìtriche. La crostata è ideale per sfizi serali o occasioni festive, da gustare fredda per apprezzare appieno il contrasto tra il croccante dell’impasto, il morbido della crema e la freschezza dei fettini di arancia rossa usati come decorazione. La preparazione richiede pazienza, soprattutto nella cottura della base e nel raffreddamento, ma il risultato è un piatto che mette in risalto sapori autunnali con un tocco primaverile grazie al profumo dell’arancia.

  • Cominciate preparando la frolla: mescolate farina, burro ammorbidito e zucchero until formano briciole. Aggiungete tuorlo d’uovo, il succo della metà di un’arancia e impastate brevemente. Stendete la pasta tra due fogli di carta, poi tagliatela a misura del cerchioline, bucherellatela e infornatela con legumi secchi o pesi a 180°C per 30 minuti, fino a quando non diventa leggermente dorata. Lasciatela raffreddare del tutto.
  • Per la crema, sbattete tuorli e zucchero in casseruola, unite il succo del restante mezzo arancia, il latte di riso e cuocete a fuoco basso, mescolando in continuazione fino a densificarsi. lasciate raffreddare leggermente.
  • Spremete il succo dell’ultima arancia, scaldatevelo con la gelatina idratata e lo zucchero fino a sciogliere la gelatina, mescolate fino all’omogeneità. Lasciatela raffreddare leggermente.
  • Stendete la crema tiepida sulla base cotta, spalmatela uniformemente. Sbriciolate amaretti sulla superficie e decorate con fette sottili di arance arrossate disposte a raggiera.
  • Versezte la gelatina tiepida sulla superficie per create una glassa lucida. Lasciatela solidificare in frigo per almeno 2 ore. Servite la crostata fredda, saporita e decorativa, con spiccato visual dell’arance rosse.
  • Per la frolla, mescolate tra farina, burro, zucchero, tuorlo e succo d’arancia. Stendete tra carta, cuocete al forno con legumi per fissare la base.
  • Per la crema, cuocete la miscela tuorli, latte di riso e zucchero, agitate in costante sino alla densità, poi incorporate il succo d’arancia.
  • Per la glassa: sciogliete la gelatina in succo d’arancia, unite zucchero, scaldate e versate sulla crostata già decorata per fissare gli spicchi.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.