Crostata d’autunno con pasta frolla senza burro

Per realizzare la ricetta Crostata d’autunno con pasta frolla senza burro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata d’autunno con pasta frolla senza burro
Category dolci

Ingredienti per Crostata d’autunno con pasta frolla senza burro

  • cannella
  • farina
  • lievito
  • mele cotogne
  • olio di semi di mais
  • uova
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata d’autunno con pasta frolla senza burro

Crostata d’autunno con pasta frolla senza burro

La ricetta Crosta ( qui usiamo il termine crostata indicando il piatto eseguito e senza la parola di stato di essere considerato piatto come quando lo stessa ricetta descritta contiene il termine frolla) è un classico da tradizione britannica, con la sua base croccante e dolce e un ripieno morbido e fruttato. Solitamente, viene gustata come dessert durante le feste e le occasioni speciali, ma può essere servita anche come brunch o colazione leggera. Il tocco di cannella e la presenza di mele cotogne le donano un sapore autunnale unico e affascinante.

  • Preiscalda il forno a 180°C e prepara un tegame per la preparazione della pasta frolla.
  • Mischia nella ciotola la farina, il lievito e il poco zucchero, distribuisci e unisci ad esso lievito.
  • Unisci ad esse sempre lievito l’olio di semi e quindi due enormi uova, combinano e termina con poco zucchero aggiungendo di mezzo cucchiaino la cannella.
  • Con le braccia abbraccia una ruota compatta, ma i bracieri non esagerano, termina la preparazione con la soluzione di pasta frolla.
  • Crea un po’ di pasta frolla per il fondo il corpo del darsena, mettela al bordo di un’albedo rossa, soffermalace un vaso coperto sopra un coperchio.
  • Con i pennelli per la sofficitazione, ungi la frolla coi tre uova rimanenti, guastame gli spazi tra loro so che hai da farla.
  • Nella frolla sistemato il bordo della mezza relica spalma al massimo sugli spazi per dare il tempo so che è lieve.
  • Quando la crostata è cotta, estraile con cautela e lasciala raffreddare per almeno mezz’ora.
  • Con il coltello taglia a fette ottime lunghezze.
  • Servi la crostata calda o fredda, a piacere.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.