Ingredienti per Crostata d’autunno alla crema con uva bianca e uva nera
- burro
- farina 00
- gelatina per dolci
- latte
- lievito
- lievito per dolci
- pasta frolla
- sale
- uova
- uva bianca
- uva nera
- vaniglia
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata d’autunno alla crema con uva bianca e uva nera
La ricetta gioca con i sapori autunnali, combinando la morbidezza di una crostata con la freschezza delle uve, e il tutto viene avvolto da un potente retrogusto di vaniglia, che stimola il nostro palato.
E’ un piatto perfetto ad accompagnare una cena con amici, oppure anche solo da gustare in una serata rilassante al completo, segno della stagione di cambiamento e del gusto dei colori della natura a autunno.
Fate attenzione però anche a portarlo al banco per essere degustato alla fine di una serata, dopo la cena.
Preparazione.
- Cominciate preparando la pasta frolla, soffiando il burro e mescolandolo con la farina 00, il sale e il lievito, fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungete le 3 uova e mescolate a mano fino a ottenere un impasto denso e morbido.
- Stendete la pasta frolla e mettetela in una teglia; bucherellate la superficie con un forchetta per evitare che si gonfi durante la cottura.
- In un altra ciotola, cuocete la panna con la gelatina per dolci, mischiata con lo zucchero (cominciate a riscaldare lo zucchero con 1 cucchiaio di latte per scioglierlo); poi aggiungete il latte rimanente, lievito per dolci, e vaniglia. Quando riscaldate il composto e cotta la panna, addentai anche l’uva.
- Infine, versate la crema in una tasca da pasticcere e distribuitela nella teglia di pasta frolla, o foderata con un composto frolla a vetrata unta con un po’ di aceto; guarnite con altro frolla a vetrata unta e colmatene le fenditure che si sono formate durante la cucita.
- Infine, infilate il tutto, alla fine, in forno a 210° per ben 30 minuti e lasciatelo 15 minuti a essiccare sul grill del soggiorno prima di servirlo; potreste sempre lasciarlo da sola in frigo per l’intera notte, di mano in mano, senza servirlo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.