Crostata con ricotta e marmellata di visciole

Per realizzare la ricetta Crostata con ricotta e marmellata di visciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con ricotta e marmellata di visciole
Category dolci

Ingredienti per Crostata con ricotta e marmellata di visciole

  • burro
  • cannella
  • ciliegie
  • farina
  • limoni
  • liquore
  • marmellata
  • ricotta
  • ricotta romana
  • sale
  • sambuca
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • visciole
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con ricotta e marmellata di visciole

La ricetta Crostata con ricotta e marmellata di visciole è un’antica dolcezza italiana che risale ai fasti della cucina romana. La crostata si distingue per il suo mix di sapori inconfondibili: la dolcezza morbida della ricotta si sposa perfettamente con l’acidità e la freschezza della marmellata di visciole, regalando un’esperienza golosa e delicata. Ideale per una merenda pomeridiana o per un dolce da accompagnare al caffè, questa torta è una vera e propria festa per il palato.

Per preparare questa delizia bisogna iniziare lavorando la pasta frolla. In una ciotola si mettono la farina, il burro freddo tagliato a pezzetti, lo zucchero, il tuorlo d’uovo e una pizzico di sale. Si impasta velocemente fino ad ottenere un composto sabbioso. Si aggiunge un goccio di acqua fredda e si impasta ancora per pochi secondi, poi si forma una palla e si lascia riposare in frigorifero.

Mentre la pasta frolla riposa, si prepara la farcitura. In una ciotola si mescola la ricotta con la ricotta romana, lo zucchero, la cannella in polvere, la scorza grattugiata di un limone e un goccio di limone. Si incorporano poi le visciole sciroppate e la marmellata di visciole.
Si stende la pasta frolla in una teglia leggermente oliata.

  • Si versa la farcitura di ricotta sulla pasta frolla.
  • Si decora le superficie con qualche visciola intera e si inforna a 180 gradi per 30 minuti o finché la pasta frolla non sarà dorata.
  • Si lascia raffreddare prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.