La mia storia con la crostata è veramente emozionante. Un tempo non era un mio dolce preferito, ma poi i miei gusti sono cambiati e ora non potrei farne a meno. Questa mattina, prima di andare al lavoro, ho avuto una forte voglia di crostata e ho deciso di prepararla. Ecco la mia versione senza glutine, un po’ di detox dal glutine non fa male!
Preparazione
- Farmacatici: 200 g di farina di riso, 50 g fecola di patate, 50 g farina di mais super fine (o fioretto), 100 g zucchero a velo, 4 g di lievito per dolci
- Mischiare le farine, la fecola di patate e il lievito
- Aggiungere lo zucchero a velo e impastare velocemente tutti gli ingredienti
- Compattare il tutto, creare una palla di impasto, schiacciala leggermente e metterla in frigo per qualche ora
- Togliere la pasta frolla dal frigo e ammorbidirla, poi stendere con il matterello in un disco dello spessore di 5 mm
- Trasferire la frolla direttamente con la carta in una teglia rotonda da 26 cm circa, facendo aderire, con le mani, la pasta alla teglia
- Spruzzare la crostata con circa 4-5 cucchiai di miele d’acacia
- Ripiega verso l’interno i bordi
- Cooking la crostata in forno caldo a 180°C per circa 25-30 minuti, finché non sarà dorata
- Lasciare raffreddare completamente la crostata prima di toglierla dallo stampo
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.