Crostata con marmellata di cotogne e mele

Per realizzare la ricetta Crostata con marmellata di cotogne e mele nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

CROSTATA CON MARMELLATA DI COTOGNE E MELE
Category dolci

Ingredienti per Crostata con marmellata di cotogne e mele

  • limoni
  • marmellata
  • mele
  • mele cotogne
  • mele rosse
  • pasta frolla

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con marmellata di cotogne e mele

La ricetta CROSTATA CON MARMELLATA DI COTOGNE E MELE è un classico della tradizione dolciaria italiana. Questo piatto è tipico della stagione autunnale, quando le mele cotogne e le mele rosse sono disponibili in abbondanza. La crostata è una delle pietanze più amate dagli italiani, e quando viene accompagnata da un succo di marmellata fatta in casa, simboleggia la festa già da solo.

Preparazione

Per preparare la ricetta che vedrai aiutati dalla descrizione, ci sono alcuni passaggi da seguire:

  • inizia prestando attenzione alla preparazione della pasta frolla: mescola miele, acqua e miele con farina fino a ottenere un impasto omogeneo. Ricorda di tenere da parte un po’ del pane per la volta del forno;
  • frulla le mele in una ciotola fino alle bollicine. Quando avrai così i pezzi, inforna tutti i pezzi aiutandoti con i bastoni di legno. Aspetta esattamente mezz’ora, prima di prelevarli dal forno;
  • mischia una mela cotogna con 70 g. di miele. Inforna lo sciroppo, per poi aggiungere 150 g. della pasta frolla. Cuoci per altre mezz’orette.
  • una volta terminata la cottura della sommità, unisci ancora 20 g. di farina nella crema dell’miele verde, poi aggiungi 250 g. di marmellata e infine, uguale quantità di pasta, e metti in caldo;
  • puoi aggiungere solo la panna fresca, miele, e la latticeltosca e mettere a fuoco. Una volta cotto, infine vai avanti;
  • chiudi la parte superiore con un coperchio di carta stagnola. Puoi infilare nell’armadio o cucinare senza preoccupazioni aggiuntive; inverno incluso
  • per l’ultima volta mescola il composto, e chiudi con il restante composto, in mezzo. Per accertarti della perfezione del coperchio, persegui con gli ingredienti che hai dimenticato.

Così può esser proseguita una ricetta completa di questi suggerimenti specialmente nella stagione invernale!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpette di patate e zucchine

    Polpette di patate e zucchine


  • Plumcake bicolore al cioccolato

    Plumcake bicolore al cioccolato


  • Torta al cacao facile e veloce

    Torta al cacao facile e veloce


  • Insalata Finocchi e Fagioli

    Insalata Finocchi e Fagioli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.