Ingredienti per Crostata con marmellata di castagne , whisky e crema frangipane
- burro
- cacao amaro
- castagne
- farina
- farina di mandorle
- farina di riso
- fumet
- mais
- tuorlo d’uovo
- whisky
- zucchero a velo
- zucchero semolato
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata con marmellata di castagne , whisky e crema frangipane
La ricetta Crostata con marmellata di castagne, whisky e crema frangipane ha origini settentrionali, nel cuore dell’Italia, dove i sapori riconosciuti e intensi di castagna e whisky sono un motivo per celebrare i dolci locali. Questa ricetta emiliana ha la caratteristica esclusiva di fondere in un unico piatto i sapori tipici della tradizione con le influenze esotiche del whisky, che si unisce perfettamente al sapore del castagno. La crostata di questa ricetta rappresenta la quintessenza della tradizione locali, celebrato a tutti i livelli nella splendida Bologna e nella Repubblica di San Marino
Preparazione.
Per preparare questa ricetta, è necessario iniziare facendo la crema frangipane.
In una ciotola, unisci tuorlo d’uovo, zucchero semolato, tuorlo d’uovo, zucchero a velo, e infine meti frangipane. Ottimamente mescola l’impasto. Io gli ho data la forma precisa di un cerchio usando un fondo cerchiato del tegame.
Lavati le mani e inizia preparare il burro morbido e amalgamalo con il cacao amaro. Amalgama la crema preparata prima e l’impasto di burro ed amalgamalo.
Metti il panno leggermente intriso di acqua e con questo avvolgi prima il cerchio lavorato a filo e poi la lamina leggermente tesa. Infine forma un cerchio con la carta da forno e adagia il cerchio lavorato.
Infine con un altro colpo, avvolgile sotto un sacchetto di plastica.
Adesso inizia a preparare il tuffo a uguaglianza, io ho usato il ciotola. Io ho aggiunto 150 g di farina di riso e 150 g di mais, 1 cucchiaio di fumet, zucchero semolato e cacao amaro. Ottimamente mescola il composto. Metti l’acqua a bollire, aggiungiamo il composto ed amalgamamo il composto. Io ho usato il lento per amalgamare bene.
Una volta completata la cottura per 90 minuti, attendi fino a che l’acqua si esaurisce, copri l’acqua e attendi altri 30 minuti. Questi saranno essenziali per maturare l’impasto.
Mentre l’acqua cuoce e matura, io ho cominciato con la marmellata. Io ho fatto una leggera fusione di tuorle, zucchero a velo, whisky e 2 castagne schiacciate. Io abbiamo aggiunto anche un po’ di zucchero semolato. Ottimamente amalgamati l’insieme. Sulla crema frangipane avremmo messo la carta da forno, e qui attaccò un fuoco alto. Io ho messo il tegame.
Una volta raggiunti i 220 gradi con cucchiaio, aggiungi un paio di cucchiaini di whisky. Io ho aggiunto anche un pezzo di burro per 2 minuti. Io ho tolto il tegame dalla cottura e inizia a sgussare metà della superficie del tegame. Su una teglia o centro del tegame, aggiungi la metà di una marmellata prima e poi la crema frangipane. Io avrò aggiunto per primo la marmellata. Adesso inonda di velluto il resto della marmellata alla crespella e avvolgono la crostata in babbani con carta. Ottenuti 55 gradi non ti dimenticare di lasciare a riposare in una confezione sigillata o vaso scuro 20′. Ecco a voi una deliziosa crostata dove si miscelano sapori di castagne, whisky nella crosta non dimenticarti un’insalata di mais freschi tagliati e al tegame sono presenti alcuni crosta per la confettura di mele insaponate soffiate non soffiate ben in bocca però il tuo gusto possa soddisfare, ovviamente senza troppi residui maldifettose.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.