- Prepara il composto per i fichi sciroppati: scalda acqua, zucchero e scorza di limone tritata in una casseruola, aggiungi semi di vaniglia e pezzetti di limone. Porta a ebollizione, cuoci per 15 minuti, unisci i fichi asciugati tagliati a metà, cuoci 10 minuti a fuoco medio. Scolali, sciolgi lo sciroppo ridotto per 15-20 minuti finché diventa vellutato, amalgama rum, versalo su fichi in vasi sterilizzati, e lascia raffreddare. Lascia riposare almeno 7 giorni prima dell’uso finale.
- Prepara la frolla: nel cestello mescola farina, farina 00 (proporzione non specificata, suggerirebbe 1:1), lievito per dolci, sale, scorza di limone grattugiata, eventualmente pepe di Giamaica, olio di semi e zucchero. Forma un impasto compatto, avvolgilo in pellicola, e lascialo riposare 30 minuti in frigorifero.
- Sbatte i tuorli con lo zucchero, aggiungi farina per renderlo cremoso, incorporate la scorza di limone grattugiata, un po’ di latte e vaniglia. Porta a cottura a fuoco dolce, mescolando costante fino a densità, poi raffredda la crema in una ciotola con pellicola aderente.
- Sbrina l’impasto surgelato, stenderlo con il matterello su un tappetino silicone microforato, fai aderire il cerchio per crostate. Prepara lo schema di cottura: stagiona il fondo con lisci sciroppo di fichi, posizionare i filetti di fichi sciroppati a strato uniforme sul composto cremoso. Cinge gli orli con una striscia di frolla pre-impastata per sigillare i bordi. Cuisson in forno statico a 180°C 25-30 minuti. Dopo cottura, aspetta raffreddamento completo prima di decorarla con mandorle a lamelle e gocce d’olio d’olio rimastovi.
- Se non usi fichi sciroppati, pulisci fichi freschi e lasciali scolati su carta assorbente per 15 minuti. Disponigli sul composto al posto della versione cotta, coprendoli poi con crema per una cottura uniforme.
- Puoi incrementare aroma con una grattugiata fine di nocciole tostate mescolate nella crema, oppure aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.