Crostata con frolla alle mandole, crema e fichi

Per realizzare la ricetta Crostata con frolla alle mandole, crema e fichi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con frolla alle mandole, crema e fichi

Ingredienti per Crostata con frolla alle mandole, crema e fichi

amidoburrochampagnecrema pasticcierafarina di mandorlefecola di patatefichilatte interolievito per dolcimandorlepanna frescapasta frollapatatesaletuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con frolla alle mandole, crema e fichi

La ricetta Crostata con frolla alle mandole, crema e fichi è un’interpretazione golosa che coniuga la nota base croccante della frolla con un contrasto tra la cremosità della crema e il sapore deciso dei fichi. Il dolce, ideale per occasioni festive come il ritorno alle scuole, sottolinea armonie tra note ambrate delle mandorle tritate e la naturalezza del frutto fresco. La frolla arricchita con fecola di patate conferisce consistenza ai tagli e un profilo lievemente fruttato grazie al burro, mentre la crema condensa grassi e zuccheri per reggere la cottura, come consigliato da tecniche culinarie tradizionali.

  • Setaccia separatamente farina (senza glutine, se scelta) e lievito, unisci fecola di patate e farina di mandorle, sale e incorporate il burro freddo a tocchetti, lavorando fino a ottenere una farina granulosa.
  • Aggiungi uovo intero e tuorlo; modella il composto in panetto compatto, avvolgilo in pellicola e riposa in frigorifero per 30 minuti.
  • Sulla superficie lavora leggermente il panetto, stendi sulla teglia imburrata evitando ispessimenti, bucherella il fondo e rimetti in fresco 10-15 minuti.
  • In parallelo, prepara la crema pasticciera secondo metodo preferito (tradizionale o con robot), arricchendola con lievito e/o panna per renderla densa e resiliente alla cottura.
  • Ricopri la frolla con la crema, disegna motivi decorativi con una spatola e distribuisci metà fichi tagliati sul fondo.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 170°C (o 180°C basso) per 40-45 minuti: la crema si abbasserà leggermente durante il riposo. Conserva in luogo fresco se non consumata subito.
  • Accludi i fichi rimanenti come decorazione finale, oppure alternali ad altre frutte acidule per bilanciare la dolcezza della base (come suggerito dall’autore per future prove).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.