Crostata con frolla alle fragole, crema pasticcera e fragole

Per realizzare la ricetta Crostata con frolla alle fragole, crema pasticcera e fragole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con frolla alle fragole, crema pasticcera e fragole

Ingredienti per Crostata con frolla alle fragole, crema pasticcera e fragole

burroconfetturaestratto di vanigliafarina 00lamponilattelimonimarmellatapanna frescapastafrollasaletuorlo d'uovovanigliazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con frolla alle fragole, crema pasticcera e fragole

La ricetta Crostata con frolla alle fragole, crema pasticcera e fragole è una fusione tra croccantezza, morbidezza e fruttati accenti acidi, costruita su una base di pastafrolla, crema vellutata e frutti essenziali. Il piatto unisce note vanigliate, densità di una pan di coci, freschezza della panna montata e l’acidità del limone, diventando un dessert che stupisce per la complessità di ingredienti apparentemente semplici. Ideale per 12 persone, è servito freddo, spesso accompagnato da panna fresca o coulis, e riveste una posizione di scelta per feste grazie al suo visual sovraccarico di sapori.

  • Cuoci le fragole: lavale, tagliamole a dadini, mettile in ciotola con zucchero, confettura di fragole (2 cucchiai), succo di lime e mescola bene. Lasciale riposare 10-15 minuti staccate in un colino per scolare lo sciroppo, che si potrà usare per accompagnare in alternativa a coulis.
  • Prepara la base: stende una parte della pastafrolla in uno stampo imburrato e infarina, forandola con una forchetta per evitare bolle. Lasciala raffreddare.
  • Forma il coperchio: stende l’altra metà di pasta in un disco più grande dello stampo, fori regolari, e posizionala sulla ripieno una volta impastata.
  • Sistemazione: riempie lo stampo con crema pasticcera spianata, distribuisci le fragole scolo, copre con la base superiore sigillandoli ermeticamente.
  • Cooziona: inforna ai 170°C statico per 40-45 minuti, controllando con un dito se la crostata è croccante in superfice. Lascia raffreddare completamente prima di decorarla.
  • Decora con uno strato di zucchero a velo, monta la panna fresca stabilizzandola con zucchero a velo, e prepara optinalmenute coulis con lamponi: cuoci 100g lamponi con 50g zucchero e 50ml acqua fino a riduzione densa. Versala su un vassojo ghiacciato per raffreddarla velocemente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.