Per la preparazione della crostata, iniziamo con la pastafrolla. Inserite la farina a fontana, il burro morbido, lo zucchero, il sale e l’essenza di vaniglia (oppure aprite la bacca e con la punta di un coltello togliete delicatamente i semini e metteteli nel composto) su una spianatoia. Lavorate velocemente il vostro impasto e poi mettetelo a riposare coperto dalla pellicola in frigorifero per almeno un’ora.
Mentre la pastafrolla riposa, preparate la crema pasticcera. Fate bollire il latte con l’estratto di vaniglia e la scorza (mi raccomando, solo la parte gialla perché quella bianca è amarissima), quindi toglietelo dal fuoco, filtratelo e lasciatelo intiepidire. Lavorate in una ciotola i tuorli con lo zucchero, fino a renderli spumosi, unite la farina e amalgamate fino al completo assorbimento. A questo punto incorporate il latte e rimettete sul fuoco, cuocendo a fuoco dolce e mescolando continuamente, fino a che la crema non si addenserà. Spegnetela e lasciatela raffreddare, coprendola con una pellicola “a contatto” per evitare che si forme una fastidiosa pellicina secca.
Trascorsa l’ora, togliete dal frigorifero la pastafrolla e lavoratela su una spianatoia con l’aiuto di un po’ di farina e del matterello, così da ottenere un disco che depositerete nella tortiera. Decorate a piacere il bordo e bucherellate bene il fondo. Ricopritelo con della carta da forno su cui avrete disposto dei fagioli, oppure dei sassolini per evitare che in fase di cottura si sollevi. Cuocete a 200°C per circa 15 minuti, poi togliete la crostata dal forno e sollevate la carta per controllare la cottura della parte centrale. Nel caso risultasse ancora cruda, togliete la carta da forno e i fagioli e lasciate cuocere ancora per alcuni minuti, comunque fino a quando comincerà a colorirsi anche il fondo. Sfornate e lasciate raffreddare.
Una volta che tutto sarà raffreddato, tagliate la frutta prescelta e prepare la gelatina. Versate in un colino a maglie sottilissime la marmellata e con l’aiuto di un cucchiaio passatela facendola depositare in un padellino (eviterete così che i pezzi di frutta finiscano nella gelatina). Una volta passata, aggiungete 4/5 cucchiai di acqua e lasciate cuocere per qualche minuto, avendo l’accortezza di mescolare con una frusta. Dovrà risultare un composto morbido ma non liquido. Lasciatelo raffreddare prima di spalmarlo sulla frutta.
Ultimo passaggio: composte la torta. Mettete la crema pasticcera, decorate a piacere con la frutta e con l’aiuto di un pennellino passatela con la gelatina. Nei periodi caldi conservatela al fresco. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.