Crostata con farina di mandorle, crema chantilly e mirtilli

Per realizzare la ricetta Crostata con farina di mandorle, crema chantilly e mirtilli nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con farina di mandorle, crema chantilly e mirtilli

Ingredienti per Crostata con farina di mandorle, crema chantilly e mirtilli

baccello di vanigliaburrocioccolato biancofagioli secchifarina di mandorlelatte interomaizenamandorlementamirtillipanepanna frescapeperoni verdisaletuorlo d'uovouovavanigliazafferanozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con farina di mandorle, crema chantilly e mirtilli

La ricetta Crostata con farina di mandorle, crema chantilly e mirtilli è un’opera di equilibrio tra note croccante, setose e fruttate. La base di farina di mandorle conferisce un’aroma delicate e noce, mentre la crema chantilly dolce e fresca armonizza con la fruttosità acidula dei mirtilli. La presenza di foglioline di menta aggiunge una spronata aromatici leggera, creando un equilibrio che rende il piatto ideale per dessert estivi o occasioni speciali. La tecnica di cottura con fagioli secchi impedisce che la base divenga molle, garantendo una consistenza croccante. Ogni boccone è una danza tra sapori non zuccherosi, freschi e speziati (via il tocco vanigliato).

  • Preriscaldate il forno a 180°C. Poi passate alla preparazione della base.
  • Preparate la frolla mescolando rapidamente farina di mandorle e zucchero a velo fino a ottenere un amalgama omogene. Avvolgete il composto in carta forno e lasciatelo riposare in frigo per 60 minuti.
  • Preliminaire per la crema chantilly: bollite il latte intero con metà baccello di vaniglia spaccato e le semi estratti. Scape e filtrate il latte
  • In una ciotola, mescolate con l’uovo sbattuto e lo zucchero a velo (eventualmente, forse sbaglia? Il testo utente dice “tuorli con lo zucchero”, ma i ingredienti hanno “tuorlo d’uovo” incluso. Perciò: “lavorate i tuorli d’uovo con lo zucchero, aggiungete la maizena e mescolate” — questo è il passo.
  • Quando il latte in infuszione è tiepido, aggiungetelo al composto di tuorli, mescolate per 1-2 minuti. Riportate in pentola a fuoco basso e cuocete fino a quando la crema s’addensa, mesclando in continuo con mestolo di legno.
  • Montate la panna fresca fredda in chantilly. Incorporatela in 2-3 dosi alla crema principali, usando una spatala per non disfarla.
  • Preciso per la cottura: stendete la pasta cruda nello stampo, avvolgete con carta forno, coprite con un foglio di carta e poggiate i fagioli secchi sopra per evitare che si sformi. Cuocete 10 minuti a 200°C, rimuovete i fagioli, e proseguite a 180°C per altri 5 minuti.
  • Raffreddate la base, spennellate la superficcie con cioccolato bianco fuso per impermeabilizzarla
  • Coprite con crema chantilly, decorrate con mirtilli e foglie di menta. Spolveate di zucchero a velo prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zapiekanka, street food polacco

    Zapiekanka, street food polacco


  • Crema di fagioli con maltagliati

    Crema di fagioli con maltagliati


  • Tortino pavesini panna fragole

    Tortino pavesini panna fragole


  • Pollo al limone cremoso

    Pollo al limone cremoso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.