La crostata è un piatto che suscita emozioni forti, sia per la semplicità della sua preparazione, sia per il gusto e il profumo che offre. La pasta frolla, che è il componente base di questo piatto, ha un sapore delicato e fresco che si abbina bene alla crema pasticcera, che è cremosa e dolce.
Per preparare la crostata con crema pasticcera, si inizia con la realizzazione della pasta frolla, che è costituita da burro, farina, zucchero e uova. La pasta frolla viene poi impastata e lasciata riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Nel frattempo, si prepara la crema pasticcera, che è fatta con latte, farina, zucchero, vanillina, tuorli d’uovo e buccia di limone.
Ecco i passaggi principali per preparare la crostata con crema pasticcera:
- Preparare la pasta frolla mescolando bene tutti gli ingredienti ed evitando di lavorarla troppo.
- Dal friggore di pasta frolla, lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Preparare la crema pasticcera con latte, farina, zucchero, vanillina, tuorli d’uovo e buccia di limone.
- Fare addensare la crema pasticcera togliendola dal fuoco ed eliminando la buccia di limone.
- Ricoprire la base di frolla con la crema pasticcera e accendere il forno a 180°C.
- Preparare le strisce di copertura e stenderle sulla crema pasticcera.
- Infornare la crostata per 30/35 minuti e ricoprire con zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.