Crostata con crema namelaka al cioccolato

Per realizzare la ricetta Crostata con crema namelaka al cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con crema namelaka al cioccolato

Ingredienti per Crostata con crema namelaka al cioccolato

burrocioccolato al lattefarinafarina 00farina di mandorlegelatinagranella di nocciolelattelievitomiele di acaciapanna frescasalescorza di limonetuorlo d'uovozucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con crema namelaka al cioccolato

La ricetta Crostata con crema namelaka al cioccolato ha le sue origini nel Giappone moderno, dove la pasticceria fusion ha dato vita a un particolare modo di intendere la torta. Si tratta di un dolce elegante e raffinato, che abbina la morbidezza della pasta frolla alla cremosità di una ganache all’interno arricchita dalla texture unica della namelaka, una mousse al cioccolato di consistenza leggera e vellutata. La crostata viene generalmente servita come dessert raffinato, accompagnata da una macedonia di frutta fresca o da una pallina di gelato.

  • Preparare la base per la crostata impastando la farina con il burro freddo a cubetti, il miele di acacia e lo zucchero a velo.
  • Aggiungere un uovo, la scorza di limone grattugiata e un pizzico di sale, impastare fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  • Stendere l’impasto in una teglia a cerniera, bucherellare il fondo e infornare a 180 gradi per 15 minuti.
  • Preparare il guscio di cioccolato sciogliendo il cioccolato al latte con la panna fresca calda.
  • Lasciare raffreddare leggermente la ganache, quindi incorporare la gelatina idratata e sciolta.
  • Montare la panna fresca in una ciotola fredda con lo zucchero a velo.
  • Aggiungere la panna montata alla ganache al cioccolato, mescolando delicatamente.
  • Versare la crema namelaka sulla base della crostata.
  • Cospargere la superficie con la granella di nocciole.
  • Spolverare con zucchero a velo e servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti

    Spaghetti con crema di zucca saporita e mandorle croccanti


  • Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca

    Dalla buccia ai semi: tutto quello che puoi fare con la zucca


  • 🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero

    🎃 zucca: 10 segreti che non ti hanno mai raccontato davvero


  • Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.

    Da dove viene la parola “zucca”? storia del termine pumpkin.


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.