Crostata con crema e pistacchio di Bronte

Per realizzare la ricetta Crostata con crema e pistacchio di Bronte nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con crema e pistacchio di Bronte

Ingredienti per Crostata con crema e pistacchio di Bronte

biscottiburrofarina 00lattelievitolimonipasta frollascorza di limonetuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con crema e pistacchio di Bronte

La ricetta Crostata con crema e pistacchio di Bronte è un omaggio alla Sicilia e ai sapori intensi e genuini della tradizione italiana. Questo piatto unisce la cremosità setosa di una base dolce ad accenti salmastri e delicati del pistacchio di Bronte, prodotto DOP che conferisce il suo alone aromatico alla preparazione. Ideale per un cenone o per stupire gli ospiti, la crostata si gustano tiepida, con strati di pasta frolla, crema al latte e decorazioni di granella che sprigionano profumi mediterranei. La sua realizzazione, benché condivisa con collegamenti a ricette base, rivela una sinfonia di ingredienti che celebrano l’armonia tra la leggerezza e la ricchezza di sapori.

  • Preparare la pasta frolla secondo il link indicato: incorporare la farina 00, zucchero, lievito e granella di pistacchio di Bronte. Aggiungerne un poco di latte se la pasta risulta troppo secca, per renderla maneggevole. Impastare finché non diventa omogenea e lasciarla riposare, coperta, per 15-20 minuti.
  • Ricavare un disco di pasta con gli stessi raggi della teglia 30 cm, sistemarla e punzecchiarne il fondo con un forchettiera. Cuocere trenta minuti a 180°C in forno preriscaldato (prima in assenza di reagenti e poi con la crema), oppure secondo le indicazioni per la pasta frolla nel link specificato.
  • Nel frattempo preparare la crema pasticcera seguendo il secondo collegamento, ma sostituendo scorza di limone con la vanillina. Mescolarvi crema di pistacchio alla fine, in quantità moderata per evitare eccessiva dolcezza.
  • Con la pasta frolla sfornata, stendere sul fondo una pellicola di crema di pistacchio, poi riversarvi sopra la crema pasticcera tiepida. Spargere uniformemente granella di pistacchio sulla superficie per decorare.
  • Congelarla per 15-20 minuti prima di tagliare per evitare che gli ingredienti straripino. Servire fresca o a temperatura ambiente, sfruttando la consistenza croccante e setosa simultanea.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pollo marinato

    Pollo marinato


  • Petto di pollo in friggitrice ad aria

    Petto di pollo in friggitrice ad aria


  • Cheesecake ai lamponi e ganache fondente

    Cheesecake ai lamponi e ganache fondente


  • Mousse al cocco, frutti di bosco e biscotto frangipane

    Mousse al cocco, frutti di bosco e biscotto frangipane


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.