Crostata con crema e pesche

Per realizzare la ricetta Crostata con crema e pesche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

CROSTATA CON CREMA E PESCHE

Ingredienti per Crostata con crema e pesche

burrofarinafarina 00lattelimoniliquorepeschesaletuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con crema e pesche

La CROSTATA CON CREMA E PESCHE è un dolce tipico della tradizione italiana, apprezzato soprattutto nelle regioni del Sud. La sua semplicità e freschezza lo rendono un dolce ideale per le giornate calde estive, perfetto da gustare al termine di un pranzo leggero oppure come dessert dopo una cena informale.
Il gusto dolce e delicato della crema si sposa perfettamente con la nota acidula e profumata delle pesche mature, creando un insieme di sapori armonioso e dissetante.

  • Preparare la crema pasticcera:
  • Sciogliere il burro in un pentolino con lo zucchero.
  • Aggiungere la farina poco per volta, mescolando continuamente per evitare grumi.
  • Versare il latte gradualmente, sempre mescolando fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
  • Portare il composto a ebollizione a fuoco medio, mescolando costantemente.
  • Spegne il fuoco e aggiungere il tuorlo d’uovo, precedentemente sbattuto con un pizzico di sale.
  • Liqui-dire la crema con la scorza grattugiata di un limone e un tocco di liquore.
  • Preparare la crema fruttata: sbucciare e tagliare le pesche a fettine.
  • Disporre le fette di pesca sulla base della crostata.
  • Versare sopra la crema pasticcera.
  • Iniziare con la preparazione della pasta frolla:
  • Mettere in una ciotola la farina, lo zucchero e il pizzico di sale.
  • Aggiungere il burro freddo a cubetti e impastare con le mani fino ad ottenere un composto sabbioso.
  • Forma 1/2 monoporzio;
  • Aggiungere il tuorlo d’uovo leggermente sbattuto.
  • Impastare brevemente per amalgamare gli ingredienti.
  • Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per 30 minuti.
  • Srotolare l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata.
  • Foderare una tortiera con il fondo dell’impasto.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.