Crostata con crema di limoni

Per realizzare la ricetta Crostata con crema di limoni nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con crema di limoni

Ingredienti per Crostata con crema di limoni

aranceburrofarinalievitolimoncellolimonimargarinaoliosalestruttouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con crema di limoni

La ricetta Crostata con crema di limoni è un’interpretazione creativa della tradizione italiana, adattata per intolleranze alimentari con sostituzioni sapienti come l’olio d’oliva al burro e acqua al latte nella crema pasticcera. Il piatto unisce note agrodolci di limoni e limoncello, freschezza della buccia d’arancia e una base croccante, realizzata con farina, uova e lievito. Ideale come dessert estivo o per occasioni speciali, si serve fredda per sfruttare al meglio la sua struttura leggera e gli aromi persistenti. La versione proposta privilegia ingredienti genuini, offrendo una soluzione alternativa anche a chi evita lattosio e glutine, se usati cibi adeguati.

  • Amalgama farina, zucchero di canna, sale e lievito in una ciotola. In un forellino al centro unisci uova, olio d’oliva e la buccia d’arancia grattugiata, lavorando fino a ottenere un impasto liscio. Lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti per agevolarne il stendimento.
  • Prepara parallelamente la crema pasticcera raddoppiando o seguendo la ricetta base su acqua (300 ml), integrandovi mezza tazzina di limoncello per un retrogusto caramellato e aromatico. Lascia intiepidire prima dell’uso.
  • Stendi 3/4 dell’impasto su una superficie infarinata, imponilo in uno stampo precedentemente ungato con margarina o strutto (se si intollerante al lattosio). Infarina le pareti per evitare attaccamenti.
  • Spremi il Fior di frutta ai limoni direttamente sulla pasta, distribuendolo uniformemente. Copre con la crema pasticcera raffreddata, evitando di eccessivamente spessore per garantire cotti omogenei.
  • Ricava strisce sottili con il residuo di impasto e decora la superficie del piatto, intrecciandole in diagonale per ottenere un effetto decorativo e pratico per bloccare la composta. Spennella con albume d’uovo precedente l’infornamento.
  • Cuoci a 180°C per 20-25 minuti, controllando con un bastoncino di legno: la crostata è pronta se uscito asciutto. Lascia raffreddare nel piatto prima di tagliarlo per evitare che la crema collassi.
  • Eventuale pasta avanzata modellarla in bocconcini frolla oppure fagottini da cuocere separatamente, per sfruttare al massimo gli ingredienti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.