Crostata con crema di castagne

Per realizzare la ricetta Crostata con crema di castagne nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con crema di castagne

Ingredienti per Crostata con crema di castagne

burrocastagnecioccolato fondentefarina 00latteliquore streganutellapanna frescapasta frollasaleuovavanigliazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con crema di castagne

La ricetta Crostata con crema di castagne è un classico della cucina autunnale, ispirato alle tradizioni della Toscana. Questo delizioso piatto nasce dall’esigenza di unirci alla natura e ai sapori della stagione, quindi è ideale per essere gustato durante l’autunno. La combinazione delle castagne tostate e della crema di cioccolato fondente si ottiene con un velo di Nutella e cioccolato oltre una crostatina morbida. Gli italiani la sappiamo bene, invero durante la festa autunnale delle csese, anche un classico crostata viene consumata.

  • Prendi 250g di pasta frolla, 100g di burro e 1 uovo. Mescola in una ciotola i primi due ingredienti con il sale, fino a ottenere un impasto soffice. Aggiungi poi le uova, e impasta fino ad avere una consistenza di impasto per crostate. Fai riposare l’impasto in teglia per 15 min. in frigo.
  • Riscalda il forno, mentre contemporaneamente setacca come preferisci gli ingredienti. Metti in un forno a 180°C, gli spiedini di castagne arrostite che taglierai a cubetti.
  • Quindi scorci i tartufi rossi a cubetti e mettile in un recipiente una volta che saranno stati arrotollati a un controlla tra i gr70 e in fase completa 74. Cuoci le costrette in acqua salata 5 min., al caldo.
  • Far raffreddare i cubetti di cioccolato e poi travasi con il liquore di strega. Si procederà con l sbattere della panna a freddo. In un recipiente, che è come esegue sempre a cuocere l impasto sul piatto 300 g 200 la crema già del cioccolato
  • Tagliare la pasta in quadrati, eventualmente abbastanza spessi per le tue preferenze e mettere dopo ogni piega. Impasta le lievitazioni su un quadrato.
  • Aggiungi la crema di cioccolato, la Nutella e le castagne tostate e mescola fino ad ottenere un impasto omogeneo.
  • Con una tazza mettere gli elementi riuniti sulli tartufi rossi arrotolati. Insomma chiudi con la copertura di farina.
  • Mettire lì come ormai è pronto uno squarchio da appendere per il riposo dell artigianato. Mettere questo forno come è appena trasferita dal riposo per gli artigianato per 15 min. che adesso altrimenti
  • Dopo avere tolto da cottura la crostata, lascia ulteriormente raffreddare per alcuni minuti in modo da poter affettarla comodamente. Puoi decidere di decorarla con zucchero a velo, ma attenta non troppo.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.