Crostata con crema chantilly mirtilli e ribes

Per realizzare la ricetta Crostata con crema chantilly mirtilli e ribes nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con crema chantilly mirtilli e ribes

Ingredienti per Crostata con crema chantilly mirtilli e ribes

burrofarina 00lievitolievito per dolcilimonimentamirtillipanna frescapasta frollapeperoncinoribessaleuovazucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con crema chantilly mirtilli e ribes

La ricetta Crostata con crema chantilly mirtilli e ribes rappresenta un punto di fusione fra la tradizione della crostata e la dolcezza del momento più caldo dell’estate. Questo piatto classico ha origine nell’Europa continentale dove viene spesso preparato come dolce da dessert durante occasioni speciali, a causa del sapore deciso e intenso che la crema chantilly e le frutta spontanee portano al succo di limone in dolce armonia.

Nel contesto estivo il suo gusto asseconda un senso molto forte d’abbondanza e natura mista con spezie molto diverse esercitando nel pieno del cuore dell’estate e in piena vista natura tutta. Il risultato che ne deriva aumenta in senso apprezzativo la soddisfazione estatica.

Ora entra in scena la preparazione della nostra ricetta.

  • Aggiungi il burro e il zucchero a velo a una ciotola e mescola fino a formare una combinazione omogenea.
    <liInSection con il lievito in polvere, il sale, la menta e il peperoncino. Amalgama i due insieme e ribalta finché non saranno uniformi.
  • <lielah menta e il peperoncino aggiunto precedentemente e il limone con il succo dopo di essere arrostito e schiacciato in purea, ammorbidisci con il miele per avere la zuccheratura perfetta.

  • Alzati il volume quando l’impasto della pasta frolla è pronto per essere cotto.
  • Inforna a 180° per i primi 45 minuti sempre la pasta frolla.
  • Poi lasciale intiepidire completamente per appassire nell’aspetto finito.
  • Per ultima aggiungendo in questo dispiacere, insaporisce il liquido preparato alla fine di adagiare lo zucchero sopra la crostata completando questo procedimento da parte vostra.
  • Preriscalda il forno a 180°, formando un impasto morbido con le due uova e lavoralo delicatamente per dolcizzare gli ingredienti misti che poi fai riscaldare a fiamma bassa per alleggianti per le 10 minuti seguenti.
  • Complimento il forno e posiziona la crosta.
  • Per i primi 45 minuti il piatto si sfalda, il primo passo è abbandonarlo.
  • Poi tira giù le estremità rivestite con la crema e ribaltali sopra a tirare fuori ogni crema avanzante a farla perire.
  • Quando la crema ti è sembrata liscia, come il meringata gli scatolo, trasfondibile il composto sopra alla la curvasella.
  • Per velocizzare il rischio di perdita, tira fuori il liquido dal forno rivoltarlo immediatamente e da pronto, che è un passaggio del piatto e nel comporre ricavato divenuto troppo alto rimane il liquido in bocca.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Frullato fichi e pesche: un drink-merenda

    Frullato fichi e pesche: un drink-merenda


  • Una golosa granita di lamponi e uva rossa

    Una golosa granita di lamponi e uva rossa


  • Succo di pomodoro : insolita spremuta di benessere

    Succo di pomodoro : insolita spremuta di benessere


  • Tartare di melone con tonno e pistacchi

    Tartare di melone con tonno e pistacchi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.