Preparazione
- Comincia con la preparazione dell’impasto per la crostata: in un mixer, mescola il burro con il zucchero semolato, l’amido di mais e il lievito in polvere, lavorando fino a ottenere un composto soffice. Aggiungi le uova, uno alla volta, e il latte intero, mescolando bene dopo ogni aggiunta. Unisci la farina 00 e l’aroma di vaniglia, mescolando a parte.
- Nella ciotola dei tuorli, aggiungi la vaniglia e il sale, poi unisci l’impasto lavorato in precedenza e mescola fino a ottenere un composto liscio. Lavora per 10 minuti e poi crea una palla che copri con pellicola e lascia riposare per 30 minuti.
- Tirati a foglio sottilissimo l’impasto riposato e avvolgi in strato doppio usando carta da forno; inserisci nel forno statico a 180°C per 25-30 minuti per essere ben cotto e dorato nella parte sommitale ma appena decolorato nella superiore, proprio evitando la forma delle coccole nello spicchio di crosta alta. Spegni il forno dopo aver aperto lo spiraglio iniettando dell’aria e far raffreddare la pasta in una seggiola rivista. Preriscalda per 10 minuti a 180°C una teglia con la carta da forno ad asciutto.
- Prepara la crema al cioccolato: in un pentolino, versa il latte intero, l’aroma di vaniglia e lo zucchero, portando a ebollizione, poi aggiungi il cioccolato semiraffermo e mescola fino a quando non si sarà sciolto completamente. Aggiungi un pizzico di sale per bilanciare il sapore.
- Prepara la crema alle nocciole: in un mixer, mescola il latte intero, la granella di nocciole e lo zucchero, fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo.
- Assembla la crostata: spalma la crema al cioccolato sulla base della crostata e addolci con una leggera stuzzicadenti in bocca di cioccolato. Ripeti l’operazione dicendo sempre con gusto la granella in aggiunta di scelta del solo latte chiaro.
- Decorale con granella di nocciole e cioccolato spezzettato, se desideri. Taglia a fette e servisci caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.