Crostata con crema al cioccolato

Per realizzare la ricetta Crostata con crema al cioccolato nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con crema al cioccolato
Category dolci

Ingredienti per Crostata con crema al cioccolato

  • burro
  • cioccolato fondente
  • crema al cioccolato
  • farina
  • latte
  • lievito per dolci
  • limoni
  • maizena
  • pane
  • pasta frolla
  • sciroppo
  • soda
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • vanillina
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con crema al cioccolato

La ricetta Crostata con crema al cioccolato è un piatto tipico della tradizione dolciaria italiana. Si tratta di un classico dell’estate, caratterizzato dal sapore intenso e dolce della crema al cioccolato e dalla croccantezza della pasta frolla. Questo piatto è ideale per le occasioni speciali e può essere gustato come dessert dopo i pasti principali.

Ogni aspetto di questa ricetta è essenziale per la sua trasformazione in un delizioso piatto dolce.

  • Unisci 250 grammi di farina, 100 grammi di zucchero, 20 grammi di lievito per dolci e 100 grammi di burro freddo, lavorando tutto insieme fino a ottenere un impasto omogeneo.
  • Riempi un contenitore con l’impasto, copri con pellicola e lascia refrigerare per 30 minuti.
  • Riscalda 150 grammi di burro a temperatura media e usa per ungere un contenitore da 28-30 cm.
  • Stendi l’impasto ottenuto precedentemente in un disco approssimativamente quadrato, poi adagialo nel contenitore precedentemente unta e sigilla i bordi.
  • Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 25 minuti.

Per continuare come disegnato sopra sono necessari questi altri ingredienti:

  • Unisci 25 grammi di cioccolato fondente, 10 grammi di farina, 5 grammi di zucchero, 5 grammi di soda e 20 grammi di burro freddo, lavorando tutto insieme fino ad ottenere un impasto morbido
  • Unisci 50 grammi di sciroppo con 50 grammi di latte e 10 grammi di maizena; fai cuocere il composto in media temperatura, capovolgi prima di ritirarli a fuoco spento
  • Monta due uova, confezione di 3 della schiuma. Inversa i tuorli e i grumi, aggiungi 20 grammi di vanillina e 10 grammi di sciroppo. Inverti i 3 grammi di crema e unisci aggiungendo passo aggiuntivo 120 grammi di burro
  • Unisci 180 grammi di latte con i primi 40 grammi di tuorlo d’uovo lavorato in massa e 10 grammi di latte messo in un contenitore per montare
  • Alza a una temperatura a circa 70°C. Usa contenitore o bacinella avvolto con pellicola cotone e conserva il tutto per il tempo passato quando il composto cuocere

Ora ripeti i passaggi elencati di seguito per il completamento della ricetta Crostata con crema al cioccolato:

  • Stendi le altre 40 grammi di burro in due colate dedicate di olio d’oliva ed unisci in questa successione, con l’aiuto di un cucchiaio inerte, 200 grammi di sfregaini, 10 gr di maizena, 4 gr di soda, 10 gr di 35-95 gr di tuorlo d’uovo, 12 gr di impegno di 4 g di soda in un contenitore. In questo modo dovresti avere un dislivello di 0,3
  • Stendi in disperazione i tuorli una volta formati a pinzetta abbastanza leggero: si possono anche portare i tuorli in un contenitore per capovolgere

Dovresti avere ora la vittoria che per tutti i passaggi sopra adottati potresti servire la Crostata con crema al cioccolato.

Dopo 20 minuti, è arrivato il momento di ungere la superficie della Crostata ed aggiungere la crema al cioccolato preparata in precedenza. Aggiungi 150 grammi di sciroppo e 35 grammi di crema al cioccolato.

Non dimenticare di lasciar raffreddare la Crostata prima di servirla.

La Crostata con crema al cioccolato è pronta!

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico

    Petto di piccione in manto di verza, un secondo unico


  • Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino

    Aceto al dragoncello, un sostituto dell’aceto di vino


  • Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita

    Vellutata di finocchi e gamberi, una crema insolita


  • Pesto al dragoncello, un condimento squisito

    Pesto al dragoncello, un condimento squisito


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.