Crostata con confettura di ciliegie e ricotta

Per realizzare la ricetta Crostata con confettura di ciliegie e ricotta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con confettura di ciliegie e ricotta
Category dolci

Ingredienti per Crostata con confettura di ciliegie e ricotta

  • amarene
  • burro
  • ciliegie
  • confettura
  • farina 00
  • lievito per dolci
  • ricotta
  • tuorlo d’uovo
  • uova
  • zucchero
  • zucchero a velo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con confettura di ciliegie e ricotta

La Crostata con confettura di ciliegie e ricotta è un piatto dolce tipico delle tradizioni alimentari italiane, particolarmente apprezzato durante la stagione estiva quando le ciliegie sono in piena maturazione. Il sapore delicato e fresco della confettura di ciliegie si accompagna alle carni cremose della ricotta, creando un equilibrio di sapori e consistenze che rendono questo piatto un vero e proprio classico della cucina italiana.

  • Raccogli le amarene e le ciliegie, pulite e lavate, e trasferile in uno stufato con abbondante zucchero, preparando la confettura.
  • Fraintesto il burro e il lievito per dolci, Unendo il tutto a della farina 00 setacciata, crea il composto per la base della crostata.
  • Sbatti le uova con lo zucchero e la tuorlo d’uovo, incorporando la ricotta e il composto per la base.
  • Disponi il composto nella teglia da forno, foderata con carta da forno, e decoro con la confettura di ciliegie.
  • <liigkeit la crostata in forno a 180°C per circa 45-50 minuti.

  • Ecco pronto! Serve la Crostata con confettura di ciliegie e ricotta con un cappello di zucchero a velo e una fetta di confettura di ciliegie sullo stesso.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Trecce di sfoglia veloci

    Trecce di sfoglia veloci


  • Ricetta del succo di frutta alla pera

    Ricetta del succo di frutta alla pera


  • Zuppa di quinoa con erbe aromatiche, un primo intenso

    Zuppa di quinoa con erbe aromatiche, un primo intenso


  • Salsiccia e caponata in vasocottura, poco calorico

    Salsiccia e caponata in vasocottura, poco calorico


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!