Crostata con confettura di albicocche

Per realizzare la ricetta Crostata con confettura di albicocche nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata con confettura di albicocche

Ingredienti per Crostata con confettura di albicocche

albicoccheconfetturapasta frolla

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata con confettura di albicocche

La ricetta Crostata con confettura di albicocche è un vero classico della cucina italiana, un piatto che sa di tradizione e semplicità. Il sapore dolce e friabile della Crostata con confettura di albicocche la rende perfetta per la colazione, sia per grandi che per bambini. La sua preparazione, sebbene possa sembrare complessa, può essere semplificata con alcuni trucchi.

La Crostata con confettura di albicocche è caratterizzata dal sapore dolce delle albicocche, che si abbina perfettamente alla friabilità della pasta frolla. Solitamente, viene gustata durante la colazione o come dolce pomeridiano.

  • Prendiamo la pasta frolla dopo averle fatto riposare in frigo e la mettiamo su un foglio di pellicola trasparente.
  • Togliamo un piccolo pezzettino di pasta frolla che ci servirà per fare le strisce decorative.
  • Iniziamo a dare dei colpi sulla pasta con il matterello per distenderla e ridurne lo spessore.
  • Una volta raggiunto lo spessore desiderato, posizioniamo un altro foglio di pellicola trasparente perpendicolarmente al primo per formare una croce e agevolare lo stendimento.
  • Adagiamo il panetto al centro della croce di pellicola e lo stendiamo fino ad ottenere un disco sottile con l’aiuto di un foglio di carta da forno.
  • Verifichiamo che la pasta sia sufficiente a ricoprire lo stampo e, se necessario, continuiamo a stenderla.
  • Una volta pronta, rimuoviamo la carta da forno e posizioniamo lo stampo sulla pasta per poi girarla e farla aderire bene ai bordi.
  • Facciamo dei forellini sulla superficie con i rebbi di una forchetta per evitare rigonfiamenti.
  • Spalmiamo il ripieno, in questo caso la confettura di albicocche, sulla superficie della pasta.
  • Decoriamo con strisce di pasta frolla ritagliate con una rotella tagliapasta o un coltello affilato.
  • Infine, cuociamo in forno ventilato a 180° per circa 20 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.