La Crostata con Composta di Pesche è solitamente gustata come dolce al cucchiaio o come dessert leggero. Il sapore caratteristico della composta di pesche, unito alla croccantezza della pasta frolla, la rende un piatto unico e delizioso.
- Disporre sulla spianatoia la farina, dandole la classica forma a fontana. Nel centro mettere l’uovo, lo zucchero, il burro morbido a pezzetti, il sale e la scorza di limone.
- Lavorare con i polpastrelli il burro con l’uovo e lo zucchero, quindi aggiungere la farina cercando di mescolare velocemente per non far scaldare troppo il burro.
- Una volta ottenuto un impasto omogeneo formare un panetto, coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Lavare, sbucciare e tagliare le pesche a pezzettoni. Disporre le pesche a pezzetti in una padella antiaderente insieme al succo di limone, lo zucchero e la mela tagliata a dadini.
- Mescolare velocemente per amalgamare gli ingredienti, portare a bollore e cuocere a fuoco moderato per 10/15 minuti circa, finché il sughetto non si sarà addensato e la composta non si presenta bella corposa.
- Riprendere la pasta frolla dal frigo e disporre circa i 2/3 del panetto sulla spianatoia infarinata. Stendere il panetto di frolla con il mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 3 mm e posizionarlo sullo stampo imburrato aiutandosi con il mattarello.
- Fare dei buchi con i rebbi della forchetta (per evitare che durante la cottura si gonfi), riempire l’interno con la composta di pesche e distribuire uniformemente.
- Stendere la frolla rimanente ed utilizzarla per decorare la superficie della crostata, cuocere a 180° per 30 minuti circa.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.