Si tratta di una torta a base di pasta frolla e rivestita da un dolce strato di confettura di mirtilli, arricchita dal sedute dal cioccolato fondente. Le sue origini sono incerte, ma sicuramente deriva dalla tradizione delle crostate in cui la frutta, in particolare i mirtilli, era un ingrediente importante.
Perfetta per una merenda pomeridiana, da gustare accompagnata da una bevanda calda o da un bicchiere di vino. Protagonista sia durante le feste sia nelle giornate più comuni, sa conquistare tutti con la sua bontà.
- Preparare la pasta frolla: in una ciotola amalgamare il burro ammorbidito con lo zucchero semolato fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungere i tuorli d’uovo uno alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta.
- Aggiungere gradualmente la farina 00 e il cacao amaro setacciati, fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
- Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180°C. Stendere l’impasto frolla e foderare una tortiera di circa 24 cm di diametro.
- Bucherellare il fondo della pasta con i rebbi di una forchetta e diserbare con dei pezzetti di carta forno e dei fagioli secchi.
- Cuocere in forno per circa 15 minuti, fino a quando la base della crostata sarà dorata. Togliere la carta forno e i fagioli.
- spalmare la confettura di mirtilli sulla base della crostata.
- Distribuire le gocce di cioccolato sulla confettura.
- Cuocere in forno per altri 10-15 minuti, fino a quando le gocce di cioccolato saranno sciolte e leggermente caramellate.
- Lasciare raffreddare la crostata completamente prima di servirla.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.