Crostata cioccocaffè

Per realizzare la ricetta Crostata cioccocaffè nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata cioccocaffè

Ingredienti per Crostata cioccocaffè

burrocacao amarocioccolato fondentedolcificantefarina biancafarina di farrofarina di mandorlefarina integralefarrogranomandorlepannapasta frollatuorlo d'uovouovavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata cioccocaffè

La ricetta Crostata cioccocaffè

La Crostata cioccocaffè è una deliziosa e raffinata creazione della pasticceria. Grazie alla sua morbida ganache al cioccolato e al caffè, è un piatto ideale per chi cerca un dolce rilassante e ricco di sapori. La mia versione della Crostata cioccocaffè è una variazione della sua Crostata Cappuccina, con l’aggiunta di un dolcificante alternativo come il maltitolo, adatto anche a chi soffre di diabete. Per saperne di più sull’utilizzo del maltitolo, puoi leggere il mio articolo sul sito.

Tempo: 45 minuti + 45 minuti di cottura + tempo di riposo della frolla + tempo di raffreddamento

  • Per la frolla al farro: unire 300 g di farina di farro, 200 g di farina di farro integrale, 200 g di maltitolo (o zucchero), i semi di vaniglia e lavorare la pasta come di consueto. Mettere a riposare la frolla in frigo per almeno 1 ora.
  • Intanto, preparare il frangipane al caffè: montare il burro morbido con il maltitolo (o lo zucchero) e la farina di mandorle, utilizzando la planetaria munita di frusta o un normale frullino. Unire poi a filo le uova e, incorporandola a mano, la farina con il cacao e il caffè espresso.
  • Riprendere la pasta frolla dal frigo e lavorarla brevemente. Stenderla quindi allo spessore di mezzo centimetro circa e rivestire uno stampo da crostata imburrato. Bucherellare il fondo e riempire per 2/3 con il composto frangipane. Cuocere a 180° per circa 45 minuti. Togliere dal forno e lasciare raffreddare.
  • Dopo il raffreddamento, preparare la ganache. Scaldare la panna fino ad arrivare quasi a bollore, sciogliervi il cioccolato fondente al maltitolo (o cioccolato fondente normale) e mantecare con il burro. Alla fine aggiungere il caffè espresso. Versare sulla crostata ormai fredda. Decorare a piacere.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Involtini di melanzane e fagiolini

    Involtini di melanzane e fagiolini


  • Crespelle con verdure, speck e formaggi

    Crespelle con verdure, speck e formaggi


  • Porridge overnight dessert

    Porridge overnight dessert


  • Polpette di pesce spada

    Polpette di pesce spada


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.