Crostata all’olio extravergine di oliva con crema alla nocciola

Per realizzare la ricetta Crostata all’olio extravergine di oliva con crema alla nocciola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata all'olio extravergine di oliva con crema alla nocciola

Ingredienti per Crostata all’olio extravergine di oliva con crema alla nocciola

burrocrema alle nocciolefarina 00farina di risofecola di patatelievito per dolcilimonimaionesenoccioleoliopasta frollapataterisosalescorza di limoneuovavanigliazucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata all’olio extravergine di oliva con crema alla nocciola

La ricetta Crostata all’olio extravergine di oliva con crema alla nocciola propone una versione leggera e croccante della classica pasta frolla, sostituendo il burro con olio extravergine per ridurre il senso di colpa dopo il consumo. Il piacere del dolce è rinnovato dalla combinazione tra la note note di vaniglia o scorza di limone, che mitigano il sapore deciso dell’olio per un equilibrio delicato. La crema di nocciole, soffice e aromatico, si sposa con la base croccante, risultando ideale come dessert leggero o merenda. Questa proposta mette in luce come l’uso dell’olio nonché una tecnica di cottura specifica preservi la morbidezza della crema.

  • Setaccia in una ciotola le farine 00 e di riso, la fecola di patate, lo zucchero semolato, il lievito, il sale e i semi di vaniglia o la scorza di limone.
  • In un recipiente separato, mescola vigorosamente le uova con l’olio extravergine fino a ottenere una consistenza simile a maionese. Aggiungi la vaniglia o la scorza di limone (secondo preferenza).
  • Incorpora gli ingredienti secchi nell’uovo e olio incorporatei Gradualmente gli ingredienti secchi alla crema liquida, lavorando l’impasto con le mani finché non forma un panetto compatto e unto.
  • Avvolgi l’impasto in pellicola e lascialo riposare in frigo per 1 ora per favorire la coesione della pasta.
  • Preforni il forno a 180°C (temperatura di cottura approssimativa non specificata, da intuire dall’ambito croccante). Imbeva la teglia con olio e spolverizzala con farina per evitare che la pasta si attacchi.
  • Estendi la pasta frolla in una lamiera, ricavandone una base di 0,5 cm di spessore. Cuoci per 20 minuti a forno preriscaldato per indurirla.
  • Spremi la crema alla nocciol sulla pasta già parzialmente cotta, evitando di eccessivamente ricoprire i bordi. Prosegui la cottura per 10-15 minuti, coprendo eventualmente con l’alluminio per prevenire bruciature se preferisci il secondo metodo. Alterna le noci tritate in cima per decorazione.
  • Lascia raffreddare completamente prima di tagliare, garantendo una consistenza morbida alla crema e croccantezza uniforme alla base.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.