Crostata allo yogurt con mele e mandarini

Per realizzare la ricetta Crostata allo yogurt con mele e mandarini nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata allo yogurt con mele e mandarini

Ingredienti per Crostata allo yogurt con mele e mandarini

albumiburrofarinalievitomandarinimarmellata di arancemelesaleuovayogurthzuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata allo yogurt con mele e mandarini

La ricetta Crostata allo yogurt con mele e mandarini unisce la dolcezza delle mele all’acidulo delle arance e il profumo delicato dei mandarini. Questo piatto diventa un mix di equilibrio e leggerezza, ideale per colazione o merenda, arricchito da un ripieno fruttoso e una frolla al yogurt morbida e non appiccicosa. La marmellata di arance crea il fondo, mentre mele e mandarini offrono una struttura croccante ma tenera, cosparsa di zucchero per uno spolvero finale invitante.

  • Inserire in una ciotola la farina con il lievito e una presa di sale, mescolando per distribuire gli ingredienti.
  • Aggiungere lo yogurt intero e il burro morbido a tocchetti, lavorando con le mani finché il composto non inizi a legarsi.
  • Unire l’uovo intero e l’albume, impastando fino a ottenere un panetto compatto e uniforme.
  • Sistemare una tortiera da 22 cm con carta forno e dividere l’impasto in due metà.
  • Stendere una parte in un disco e posizionarla nella tortiera, premendola sui bordi per creare la base.
  • Distribuire uno strato di marmellata di arance, livellandolo per coprire tutta la superficie.
  • Lavare le mele, sbucciarle e tagliarle a fettine sottili, disposte a raggiera sopra la marmellata.
  • Sbucciare i mandarini e distribuirli a dadini, insaporendo con zucchero semolato.
  • Orografre con l’altra metà dell’impasto, formando palline e posizionandole a intervalli sulla frutta.
  • Cospargere con granella di nocciole (se inclusa) e un altro velo di zucchero semolato.
  • Inserire in forno preriscaldato a 180°C per 35-40 minuti, fin quando la frolla non risulti dorata.
  • Estrarre e lasciare raffreddare prima di servire, meglio accompagnando con un tè verde caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • 🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)

    🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)


  • Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata

    Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata


  • La ciambella degli sposi!

    La ciambella degli sposi!


  • Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?

    Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.