La Crostata alle more è un classico piatto dolce italiano, nato per essere gustato nelle feste della vigilia di Natale. Questa ricetta rievoca i sapori tradizionali della nostra tradizione culinaria, con la croccante base di biscotti e la morbida superficie di pura confettura. La presenza delle more aggiunge un tocco di dolcezza e freschezza, rendendo la Crostata un piatto invitante e gustoso.
Preparazione
- Cominciate creando la base della crostata, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero a velo e unite i biscotti precedentemente tostati, a scelta grattugiati in modo grossolano.
- Aggiungete il burro morbido e un pizzico di farina di mandorle pressata e mescolate la miscela fino ad ottenere un composto ben omogeneo.
- Toscano bene e distribuite uniformemente sul fondo di uno stampo per tartes.
- Per la crema di more, sbattete i tuorli d’uovo con lo zucchero a velo e aggiungete la farina 00 e il grano di mais; continuate a sbattere fino all’ottenimento di una miscela liscia.
- Le more, aggiungetele nell’ultimo momento e lasciate riposare il composto, mescolando di tanto in tanto, prima di versarlo sul contenuto dell’aiuola.
- Aggiungete all’interno della massa la confettura a scorze, e, sbattendolo, distribuitela uniformemente in superficie.
- Infine, chiudete il piano inferiore della Crostata con una crosta di pasta frolla, spennellata con dell’uccello e foderata di biscotti in pezzetti in modo che non passi l’aria durante la preparazione sul forno.
- Per concludere, infilatela in un sacchetto di cellophane ben contenuta cera miele d’acacia per evitare di essiccare per essere degustata già ripiena nel corso dei tuorli Natale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.