Crostata alle fragole

Per realizzare la ricetta Crostata alle fragole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata alle fragole

Ingredienti per Crostata alle fragole

burrofarinafragolelattelievitomarmellata di fragolepannapasta frollasaletuorlo d'uovovanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata alle fragole

La ricetta Crostata alle fragole è il dessert che conquisterà i vostri sensi con la sua freschezza e il sapore intenso delle fragole. Ideale in primavera, quando il frutto è al top della stagione, unisce la sofficità della pasta frolla a una crema arricchita da marmellata e pezzetti di frutta fresca. Morbidissima, golosa e colorata, si gusta al naturale o accompagnata da panna montata. La fragola matura esalta la dolcezza della marmellata, mentre la crema lievemente vanigliata bilancia ogni boccone con equilibrio. Perfetta per un tè pomeridiano o una pausa dolce, questa Crostata alle fragole è un momento di piacere per gli amanti di dolci genuini.

  • Setacciare farina, lievito, sale e zucchero. Aggiungere burro freddo a cubetti e lavorare con le mani finché non si forma una sabbia. Incorporare il tuorlo d’uovo e proseguire fino a ottenere un panetto compatto.
  • Avvolgere l’impasto in pellicola, lasciar riposare in frigo mezz’ora. Stendere una parte della frolla e foderare una teglia imburrata, bucherellando il fondo con una forchetta.
  • Mescolare in una ciotola farina e zucchero con vanillina. Aggiungere i tuorli avanzati e amalgamare, poi incorporare gradualmente il latte freddo finché il composto non sarà omogeneo.
  • Trasferire il composto in una pentola e cuocere a fuoco lento, mescolando costantemente, fino al raggiungimento di una consistenza densa.
  • Riportare la frolla in teglia, spennellarla con marmellata di fragole riscaldata finché non è fredda. Versare sopra la crema, aggiustarla con un coltello e disporre le fragole a piacere.
  • Spennellare delicatamente la superficie con altra marmellata tiepida per una lucidatura naturale. Mantenere la crostata in frigo per almeno un’ora prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.