- Prepara la pasta frolla: in una ciotola, amalgama il burro morbido con lo zucchero e il lievito vanigliato con un cucchiaio o una forchetta. Aggiungi la farina (preferibilmente a basso glutine), la fecola di timo (facoltativo) e scorza di limone grattugiate. Lavora velocemente per evitare eccessive estensioni della pasta, interrattando con mani fredde fino a ottenere un composto coerente. Se troppo secca, aggiungi acqua fredda o tuorli; se spezzetta, rimprostaia con un filo d’albume o uova intere come indicato nel testo.
- Lascia riposare la pasta in frigo per 30 minuti almeno. Questo passaggio è essenziale per rilassare i componenti e garantire tenacità durante lo stiro.
- Stendi la pasta su una superficie infarinata fino a un spessore di 0,5 cm con un spianatoia. Trasferiala nello stampo imburrato, eliminando eventuali pieghe e sagomandola ai lati.
- Prepara la farcia: in un recipiente, mescola bene la ricotta con zucchero a piacere, 1 cucchiaio di cioccolato tritato o fuso, tuorli d’uovo, scorza di limone ammorbidita. In alternativa, mescola la ricotta con marmellata o nutella per varianti dolci.
- Cuoci a calore moderato (170-180°C) per 25-30 minuti o finche la superficie diventa dorate e la base è cotta. La pasta deve risultar morbida al centro ma croccant sulla superficie.
- Guarnisci con frutti di bosco integrali o marmellata calda appena cotto, ma è possibile asprgier decorazioni fresche dopo il raffreddamento.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta compieta.