Le sue origini risalgono a secoli fa, quando la frutta di stagione veniva conservata in marmellata per poter essere gustata durante l’inverno. La Crostata alla marmellata è solitamente servita come dessert dopo un pasto, accompagnata da una tazza di tè o di caffè.
Per i sapori ittici:
* Schiacciare il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
* Aggiungere le uova, uno alla volta, amalgamandole bene al burro ed allo zucchero.
* Incorporare la farina setacciata con la scorza grattugiata dei limoni, mescolando delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
* Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
* Stendere l’impasto con un mattarello su una superficie infarinata, aiutandovi con il matterello per ottenere uno spessore uniforme.
* Disporre l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata, premendo delicatamente sui bordi per adattarlo alla forma.
* Distribuire la marmellata di pesche nella base della crostata.
* Spennellare la superficie con il tuorlo d’uovo, diluite con un po’ di latte, per darle un bel colore dorato.
* Infornare la crostata in forno preriscaldato a 180°C per circa 30-40 minuti, o fino a quando non diventa dorata.
* Lasciare raffreddare la crostata completamente prima di tagliarla e servirla.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.