Crostata alla marmellata di mirtilli senza glutine

Per realizzare la ricetta Crostata alla marmellata di mirtilli senza glutine nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata alla marmellata di mirtilli senza glutine
Category dolci

Ingredienti per Crostata alla marmellata di mirtilli senza glutine

  • albumi
  • aroma di limone
  • burro
  • confettura
  • farina
  • farina di riso
  • lievito vanigliato
  • limoni
  • mirtilli
  • uova
  • vanillina
  • zucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata alla marmellata di mirtilli senza glutine

Crostata alla marmellata di mirtilli senza glutine, una deliziosa versione senza glutine del classico piatto italiano. La ricetta Crostata alla marmellata di mirtilli senza glutine rinchiude al suo interno uno stile unico, tipico della tradizione locale adattato alle più moderne esigenze culinarie legate a specifiche incompatibilità alimentari. Questo piatto viene solitamente gustato nella stagione della marmellata, intorno ad aprile, anche se non è necessario un periodo preciso.

Per preparare la crostata, inizia con la preparazione della morbida marmellata di mirtilli.

  • Lava e trita 200g di mirtilli freschi.
  • In un tegame cuoci mirtilli e 100g di zucchero. A questo punto aggiungi zucchero, e gli altri lieviti per completare sul retro la giusta consistenza, fate riposare per circa mezz’ora e in seguito addensa la marmellata con la vaniglia.
  • Attendi a far raffreddare completamente la marmellata, prima di utilizzarla per la farcia della crostata.

Prosegui con l’impasto della crostata.

  • Mischia 250g di zucchero con acqua, siero, farina e burro.
  • Unisci uova, aroma di limone e aromi speciali, assicurati di impastare con cura per non traboccare troppi ingredienti.
  • Dividi il composto in due parti uguali, lavora la prima come morbida torta per preparare la base, con forma circolare, stira poi la seconda metà in sottili strati, che ripiegherai di 90 gradi a mano, forma un triangolo per creare un pollo.

Ordina bene i ritagli per poi infarcire la crostata.

  • Fissa una base e dei ritagli ripiegati intorno, con spazi vuoti per poter farci creare una perfetta incorniciatura rettangolare

Chiudi l’involucro stendendo i ritagli intorno unendo perfettamente la base su quella preincor nicazione circoslarea alle pagelle verticali, metti in fianco la parte verticale della torta che formò il triangolo, senza che i due pezzi, si confondano e incrostanto saldamenta dopo di che mettici questa stessa torta incastata rovesciata così puoi ottenere la sagoma tradizionale, questa è praticamente l’unica modalità per poter semplificare e far durare più a lungo il ripieno di mirtilli.

Procedi in questo modo ed avvolgi il ripieno utilizzando un vasetto, o un contenitore utile per facilitarvi sicuramente i movimenti, usando farina avvolgi i tagli e piegali così saprai difenderli sia il modo di fare i tagli, sia il servizio.

Crostata di mirtilli ripiena m finisce con una copertura di zucchero su quello dove è riposta la marmellata, a pochi passi dall’estetizzazione.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.