Crostata alla marmellata

Per realizzare la ricetta Crostata alla marmellata nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata alla marmellata

Ingredienti per Crostata alla marmellata

burrofarinamarmellatapasta frolla

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata alla marmellata

La ricetta Crostata alla marmellata è un piatto classico e delizioso che viene molto apprezzato per la sua semplicità e bontà. La crostata è un dolce tipico della tradizione italiana, caratterizzato da una base di pasta frolla riempita con una deliziosa marmellata. Questo piatto è ideale per essere servito in occasione di feste, compleanni o semplicemente come dessert dopo i pasti.

Descrivendo la ricetta, si può dire che la Crostata alla marmellata è un piatto squisito che può essere gustato in qualsiasi momento della giornata. Le sue caratteristiche sono la base di pasta frolla, l’aggiunta di marmellata e la decorazione con ritagli di pasta.

La preparazione della crostata consiste in pochi passaggi semplici.

  • In una spianatoia infarinate, stendete la pasta frolla con l’aiuto del mattarello, cercando di ottenere un disco regolare dello spessore di circa 4/5 millimetri e di qualche centimetro più grande rispetto allo stampo.
  • Prendete uno stampo da 24 cm di diametro, imburratelo leggermente e infarinatelo, facendo cadere la farina in eccesso.
  • Arrotolate la pasta frolla sul mattarello e poi srotolatela all’interno dello stampo, facendo attenzione a far aderire bene la frolla allo stampo.
  • Rimuovete la pasta in eccesso con il mattarello, premendo delicatamente, per ottenere un taglio netto e veloce.
  • Coprite la superficie della crostata con la marmellata e utilizzate i ritagli per le decorazioni.
  • Infine, infornate la crostata in un forno già caldo a 180° per circa 30 minuti, adattando i tempi e le temperature se necessario.

La Crostata alla marmellata è un piatto facile e veloce da preparare, ma richiede attenzione e cura per ottenere il risultato finale. Il momento di consumo ideale è durante la festa o in occasione di compleanni, ma può essere gustato in qualsiasi momento della giornata.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Moscardini con le olive

    Moscardini con le olive


  • Hamburger golosone

    Hamburger golosone


  • Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante

    Spadellata di pollo con zucchine e pancetta croccante


  • Fregola alla pescatora

    Fregola alla pescatora


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.