Crostata alla frutta graziemamma

Per realizzare la ricetta Crostata alla frutta graziemamma nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata alla frutta graziemamma

Ingredienti per Crostata alla frutta graziemamma

burrocognacfarina 00lattelievitolimoniscorza di limonetuorlo d'uovouovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata alla frutta graziemamma

La ricetta Crostata alla frutta graziemamma è un classico della cucina italiana, che si presta a essere gustata durante il giorno o come dolce di compleanno. Si tratta di un piatto morbido e leggero, ricco di sapori e profumi, che conquista facilmente il palato. La Crostata alla frutta graziemamma è un piatto ideale da condividere con la famiglia e gli amici, grazie alla sua bellezza e al suo sapore universale.

La Crostata alla frutta graziemamma si distingue per la sua base morbida e leggera, ottenuta grazie all’aggiunta di lievito e una crema pasticcera aggiunta sulla base della torta, quando si è intiepidita. Per decorare il piatto, iniziamo a distribuire i pezzettini di frutta intorno al bordo, per creare un effetto delicato e fresco.

  • Cominciamo a preparare l’impasto per la Crostata alla frutta graziemamma. In un grande contenitore, uniamo il burro ammorbidito, la farina, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il Cognac e l’uovo. Mescoliamo tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Aggiungiamo la metà della bustina di lievito e mescoliamo di nuovo.
  • Per rendere l’impasto ancora più morbido e lievitato, lo lasciamo riposare in frigorifero per una mezz’ora. Dopo questo tempo, stendiamo la pasta in una teglia da 30 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata, creando un piccolo bordo intorno.
  • Dopo aver stesa la pasta, facciamo un piccolo bucheggio nella base della crostata. La mettiamo poi in forno a 180° per 30 minuti.
  • Per preparare la crema pasticcera, mescoliamo zucchero, tuorli e farina in un grande contenitore. Aggiungiamo il latte bollito e mettiamo su il fuoco a fiamma bassa, continuando a mescolare fino ad ottenere una crema liscia e addensata.
  • Una volta raffreddata la crostata, si comincia a far addensare il gelato (o tortagel) con un po’ zucchero e acqua. Si raffredda e poi lo si distribuisce uniformemente sulla torta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di tonno e verdure

    Insalata di tonno e verdure


  • Tartare di tonno con crema di piselli, un secondo leggero

    Tartare di tonno con crema di piselli, un secondo leggero


  • Risotti di pesce

    Risotti di pesce


  • Mousse di mozzarella e pomodorini confit

    Mousse di mozzarella e pomodorini confit


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.