- Congelate il burro a pezzi per renderlo più friabile. In una ciotola, mescolate farina, zucchero, sale e lievito per dolci, quindi unite la buccia grattugiata di limone.
- Ancora freddo, incorporate a pezzetti il burro con le dita finché la mistura non assomigli a brace spenta. Agggiungete tuorli d’uovo e amalgamate fino a formare un pasta liscia, copritela con pellicola e lasciatela riposare in frigo per 60 minuti.
- In una padella a fuoco medio, sciogliete il latte con lo zucchero, aggiungete fecola di patate o maizena e tuorli d’uovo precedentemente mescolati. Mescolate costantemente finché la sostanza non addensa, rimuovete dal fuoco e lasciate raffreddare coperta con pellicola per evitare la pellicola.
- Sulla teglia imburrata, stendete la pasta riposata in una sfoglia spessa 0,5 cm. Incidete la superficie con una forchetta per prevenire bolle, coprite con carta da cottura e ripienela con ceci secchi o fagioli come peso per evitare che si sollevi, e cuocete a 180°C per 25-30 minuti.
- Rimuovete i palline e la carta, proseguite la cottura per 10-15 minuti a fine di asciugatura della base. Lasciate intiepidire interamente prima di procedere.
- Sulla base cotta, spalmate uniformemente la crema pasticcera raffreddata, distribuite fette di frutta fresca a strati sovrapposti e, se preferito, diluite la gelatina in acqua calda per creare una patina lucida e legante su tutta la superficie.
- Lasciate raffreddare almeno 2 ore in frigo prima di tagliare per consentire assestamento della struttura e aderenza dei componenti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.