Crostata alla frutta e crema pasticcera

Per realizzare la ricetta Crostata alla frutta e crema pasticcera nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata alla frutta e crema pasticcera

Ingredienti per Crostata alla frutta e crema pasticcera

burrociliegieessenza di vanigliaestratto di vanigliafagiolifarinagelatinalattelimonimarmellatapasta frollapastafrollapeschesaletuorlo d'uovovanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata alla frutta e crema pasticcera

La ricetta Crostata alla frutta e crema pasticcera è un dolce versatile e colorato, con una base di pastafrolla croccante e friabile, riempita da una cremosa crema pasticcera e decorata con frutta fresca (come pesche o ciliegie). Il tocco finale di una gelatina dolce, ottenuta da marmellata e acqua, dona un lucore naturale alle frutta evitandone l’ossidazione. Questo piatto è ideale come dessert estivo, gustabile in occasione di feste o semplicemente per un pranzo festoso, grazie alla combinazione di sapori saporiti, croccante e morbido.

  • Preparate la pastafrolla mescolando farina, burro morbido, zucchero, sale e vaniglia (oppure estratto di vaniglia), lavorando in modo veloce per evitare surimpasto; avvolgetela in pellicola e lasciatela riposare in frigorifero per 1 ora.
  • Per la crema pasticcera: portate a ebollizione il latte con la scorza di limone (solo la parte interna gialla, per evitare amarezza) e l’estratto di vaniglia, quindi filtratelo. In una ciotola, montate tuorli e zucchero fino a spumeggiare, incorporate la farina, quindiaggiungete il latte filtrato a filo mescolando costanteente. Cuocete a fuoco basso fino all’addensamento, versate in una ciotola e lasciate raffreddare coperte con pellicola aderente.
  • Stendete la pasta riposata in uno strato sottile su una spianatoia, posatela nella tortiera e decoratene il bordo. Bucherellate il fondo con un foro per evitare bolle durante la cottura. Coprite con carta e fagioli, cuocete a 200°C per 15 minuti. Togliete i fagioli, proseguite la cottura per 5-10 minuti per dorare il fondo, se necessario.
  • Preparate la gelatina con marmellata di albicocche passata in un crivello per eliminare la frutta grossa, quindi diluitela con acqua calda. Portatela a scaldarsi a fuoco basso mescolando, ottenendo un composto liscio e morbido che si raffredderà prima della decorazione.
  • Riempite la crostata raffreddata con la crema pasticcera, distribuite frutta a fette intere o tagliate a dadini, quindi spargete la gelatina fredda sulla superficie per lucidare la frutta e fissarla. Lasciate riposare in frigorifero prima di servire per consolidare la crema e i componenti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Bruschette estive

    Bruschette estive


  • Insalata di pasta coi moscardini

    Insalata di pasta coi moscardini


  • Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari

    Ritorno a scuola: guida pratica e ricette per bambini, ragazzi e universitari


  • Peperoni ammollicati in padella

    Peperoni ammollicati in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.