Ingredienti per Crostata alla frutta e crema pasticcera
- burro
- ciliegie
- essenza di vaniglia
- estratto di vaniglia
- fagioli
- farina
- gelatina
- latte
- limoni
- marmellata
- pasta frolla
- pastafrolla
- pesche
- sale
- tuorlo d’uovo
- vaniglia
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Crostata alla frutta e crema pasticcera
Questa ricetta di Crostata alla frutta e crema pasticcera è un piatto tipico della tradizione culinaria italiana, particularly adattabile per tutti gli aspetti celebrativi e le occasioni speciali dell’intervallo primaverile e estivo.
Noti per il suo gusto intenso e lussureggiante, con combinazione effettiva di crema pasticcera in abbinamento con diverse sostanze agrumi e frutta, possiamo gustarla generalmente in associazione a piatti primaverili come piatti di pesce, verdure e dolcisù a torte.
Per preparare la ricetta, iniziamo con la preparazione della pasta frolla. In un grande contenitore, lavoriamo insieme il burro e lo zucchero fino ad ottenere un composto morbido. Aggiungiamo poi la vaniglia e il sale, mescolando bene. Successivamente, incorporiamo la farina, precedentemente setacciata, lavorando con le mani il composto fino a quando non assumerà una consistenza omogenea.
La pasta così ottenuta viene poi cosparsa con acqua fredda, in modo da renderla meno densa e più facile da working.
- Intiepidiamo i tuorli d’uovo sbucciati, da utilizzare in ottemperanza alla cura della consistenza piacevole.
- Lavoriamo assieme il latte, la gelatina, zucchero e l’estratto di vaniglia in un contenitore fino a raggiungere un impasto uniforme; versiamo il composto così ottenuto nel forno a microonde a 20 gradi per circa quattro secondi per dare luogo alla consistenza piacevole della crema pasticcera.
- Per predisporre la superficie della crostata, con alcuni peli di vaniglia ricopriamo il fondo della pasta frolla lavorando con lo sbattere delle mani per renderla setosa sia a livello di superficie che colorata.
- Infine utilizziamo il marmellata e le pesche e le ciliegie tagliate per creare un bell’attergiamento visivo per l’oggetto di nostro interesse, l’altro lato della Crostata alla frutta e crema pasticcera.
Per completare il trattamento e dare la forma, avvolgiamola al contrario con un foglio di carta da forno e incappucciato in diversi spessori di alchermes rotondo rispettando tutte le aree principali, lasciamo riposare in forno preriscaldato da due a due ore.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.