Crostata alla frutta

Per realizzare la ricetta Crostata alla frutta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata alla frutta

Ingredienti per Crostata alla frutta

burrocrema pasticcierafrutta fresca

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata alla frutta

La ricetta Crostata alla frutta è un classico goloso che unisce la cremosità della crema pasticciera alla leggerezza della frutta fresca, sostenute da una base croccante di frolla al burro. Ideale per tutte le stagioni, dal caldo estivo al freddo invernale, è un piatto apprezzato per la sua freschezza e il sapore equilibrato tra dolcezza e fragranza delle frutta. La crostata è solitamente presente nelle giornate festive o speciali, diventando un momento di condivisione familiare. La frolla morbida, aromatizzata dal burro, dona un’altezza leggera, mentre la frutta scelta a piacere (come albicocche, Pere o ciliegie) arricchisce la vivacità del piatto.

  • Mettere la frolla in un foglio di pellicola trasparente e farla riposare in frigorifero per 30 minuti almeno.
  • Stendere la pasta in uno stampo antiaderente, evitando di renderla troppo sottile. Se manca lo stampo, ungere leggermente con burro.
  • Bucare la base con un forchetta per impedire lo spessore e lasciare raffreddare in frigo per 10 minuti o in freezer per 5.
  • Cucinare la base a forno statico 180°C per 20 minuti, aggiungendo eventuali legumi secchi sul fondo per impedire la gonfiori.
  • Una volta dorata, aspettare che si raffreddi completamente nello stampo per evitare spezzature.
  • Preparare contemporaneamente la crema pasticciera, raffreddandola in modo che aderisca al recipiente con pellicola in modo impermeabile per prevenire la formazione dei batteri.
  • Una volta la frolla raffreddata, staccarla delicatamente dallo stampo e riempirla con la crema, distribuendola uniformemente.
  • Decorare con frutta fresca a scelta, tagliata a fette o cubetti, per una composizione vistosa e saziante.
  • Lasciare riposare per almeno un’ora in frigorifero prima di tagliare, per una consistenza omogenea.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.