Crostata alla crema con fichi e noci

Per realizzare la ricetta Crostata alla crema con fichi e noci nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Crostata alla crema con fichi e noci

Ingredienti per Crostata alla crema con fichi e noci

burrofarinafarina 00fichigelatina di peschelattelimoninocipasta frollaportosaleuovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Crostata alla crema con fichi e noci

La ricetta Crostata alla crema con fichi e noci propone un dessert armonico che combina la morbidezza di una pasta frolla leggera con la cremosità della panna, il sapore intenso dei fichi tagliati a metà, e la croccantezza delle noci. Il tocco del porto e la gelatina di pesche aggiungono profondità all’insieme, facendo emergere una composizione delicata tra dolcezza e lievi accenti agresti. Questo piatto si degna di essere assaporato tiepido, spesso servito come dessert serale o in occasione di cene raffinate, decorato con una spolverata di zucchero a velo.

  • Setacciare la farina 00, la farina normale, lo zucchero, il sale e la buccia di limone grattugiata in una terrina. Aggiungere burro a pezzi, un uovo intero e una goccia di Port vino; unire gli ingredienti fino ad ottenere una pasta omogenea. Lasciare riposare in frigo per 30 minuti.
  • Presto la pasta su un piano infarinato, stenderla in una sfoglia spessa e riversarla in una tortiera imburrata e infarinata. Formare i bordi usando una forchetta per segnare il bordo esterno, bucherellare il fondo, coprire con carta oleata e riempire con fagioli secchi per evitare che si sollevi.
  • Cucinare la base a 200°C per 30 minuti. Nel frattempo, per la crème patissier: scaldate il latte con una stecca di vaniglia. In un recipiente, sbattere tuorli con zucchero, incorporare il latte bollente mescolando costantemente, poi rimettere sul fuoco a bassa temperatura fino a addensamento. Lasciar raffreddare subito a temperatura ambiente.
  • Rimuovere i fagioli e la carta dalla pasta cotta. Distribuire uniformemente la crema sulla base calda, disporre i fichi tagliati longitudinalmente e le noci tritate. Spennellare la superficie con gelatina di pesche scioltasi (probabilmente sciolta con acqua?), poi cuocere al forno per altri 10-12 minuti a 200°C finchè non si inforna insieme.
  • Una volta cotto, lasciare raffreddare leggermente in tortiera, poi spolverizzare con zucchero a velo prima di servire a temperatura ambiente o tiepida.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • 🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)

    🎃 zucca e diabete: dolce, leggera e amica della linea (ma con buon senso!)


  • Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata

    Come cuocere la zucca per una purea perfetta e vellutata


  • La ciambella degli sposi!

    La ciambella degli sposi!


  • Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?

    Quali errori comuni si fanno quando si cucina la zucca?


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.